Questo Sito utilizza cookie per il corretto funzionamento per la profilazione di terze parti. Cliccando su Accetta, acconsenti all’utilizzo dei Cookie.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
< torna indietro
Seminario del 15 Marzo 2021
Programma scientifico 2021
“La soggettivazione come processo di instaurazione di un Io autonomo: dall’eredità winnicottiana ai nuovi sviluppi”
Introduzione al seminario a cura di Rosa Mattioli
Winnicott D.(1967) La funzione di specchio della madre e della famiglia nello sviluppo infantile. In Gioco e Realtà.
Il testo è stato introdotto da Paola Vaccari
Ruggiero I. Dinamiche adolescenziali nelle analisi degli adulti e riapertura del processo di soggettivazione.
L’articolo è stato introdotto da Daniela Pollini
Durante il seminario il lavoro delle colleghe ha consentito di rivisitare lo scritto di Winnicott “La funzione di specchio della madre nello sviluppo infantile” e di vedere, attraverso l’articolo di Irene Ruggiero “Dinamiche adolescenziali nelle analisi degli adulti e riapertura del processo di soggettivazione”, che l’esperienza di rispecchiamento, con persone significative, continua a svolgere un ruol o centrale nella strutturazione della personalità anche in adolescenza.
All’esposizione del materiale teorico è seguita la visione del film “I 400 Colpi” di Francois Truffaut del 1959.
La soggettivazione come processo di instaurazione di un Io autonomo: dall’eredità di Winnicott ai nuovi sviluppi
Note biografiche
Les Quatre Cents Coups