Programma Scientifico

REFERENTI
Elisabetta Fattirolli

DESCRIZIONE

Programma scientifico 2025

“Identità in costruzione, oggi: sfide terapeutiche nel lavoro con gli adolescenti

L’adolescenza rappresenta, oggi più che mai, un momento estremamente complesso nella vita, un momento di cambiamento e di transizione in cui si organizza il passaggio all’identità adulta. Un momento in cui avvengono una serie di sfide come l’integrazione del corpo sessuato, l’integrazione dell’aggressività, il lutto evolutivo, il processo di soggettivazione. Il programma scientifico di quest’anno cercherà di approfondire e di stimolare una riflessione su quelle tematiche legate ai processi psichici, alle turbolenze, al senso di smarrimento e alle manifestazioni cliniche -molto variegate- inerenti all’essere adolescenti nel mondo attuale. Sarà prestata attenzione agli aspetti intrapsichici e a quelli interpersonali. I nuovi modi di manifestare il disagio da parte degli adolescenti verranno contestualizzati in relazione ai cambiamenti nella famiglia e alle trasformazioni nella società in cui viviamo. Con il contributo di esperti ci interrogheremo da un lato sulle radici profonde di importanti fenomeni clinici come i comportamenti auto ed etero distruttivi, la violenza, il funzionamento tipo branco (baby- gang), le dipendenze, i ritiri; dall’altro apriremo il campo della riflessione alle sfide identitarie poste attualmente dalle nuove e mutevoli forme della sessualità. Parallelamente cercheremo di soffermarci sulla complessità nel fare una diagnosi in adolescenza, sul ruolo dei genitori e della famiglia e sulle difficoltà nella relazione con i figli adolescenti. Una particolare attenzione sarà data alle variazioni nel setting e ai processi mentali dello psicoterapeuta al lavoro con gli adolescenti.

 

Seminari

  • Sabato 25 gennaio h 9.30 – 13.00
    “La violenza in adolescenza. Significato simbolico del funzionamento primitivo tipo branco”               Relatore: dott. Daniele Biondo

  • Lunedì 3 febbraio h 20.45 – 22,45
    “Autismo e adolescenza”
    Relatrice: dott.ssa Cinzia Morselli

  • Sabato 15 febbraio h 9.30 – 13.30
    Study day: “Dove stare, come pensare, cosa fare: il lavoro psicoanalitico con i genitori”
    Relatore: dott. Simon Cregeen
  • Venerdì 14 marzo h 18.00 – 21.00
    “Le seduzioni dell’identità”
    Relatrice: dott.ssa Alessandra Lemma | Chair dott.ssa Elisabetta Fattirolli

  • Sabato 29 marzo h 9,30-13.00                                                               
    Dall’intrapsichico   all’intersoggettivo: percorsi relazionali”
    Relatrice: dott.ssa Marisa Mondelli

  • Sabato 12 aprile h 9.30 – 13.00
    La diagnosi in Adolescenza: sfide e opportunità di una valutazione psicodinamica efficace”
    Relatore: dott.ssa Anna Maria Speranza

  • Sabato 24 maggio h 9.30 – 13.30 e 14.30-17.30 con relativa pausa
    Giornata AMHPPIA/Study day- in collaborazione e in dialogo con i docenti e studenti del CSMH

  • Lunedì 22 settembre h 20.45 – 22.45
    “Lo spazio mentale del day dreaming in adolescenza”
    Relatrici: dott.ssa Paola Vaccari e dott.ssa Rosa Mattioli

  • Sabato 8 novembre h 9.30 – 13.30
    Study day “Respark: accendere la speranza dopo il trauma in adolescenza”
    Relatore: dott. Graham Music

  • Sabato 13 dicembre h 9.30-13.00
    “Fili tesi e fili spezzati. Dipendenze, legami e depressione prima della   parola”
    Relatrice: dott.ssa Chiara Cattelan                                                                        

 

L’intero programma scientifico annuale fa parte del Programma di Educazione Continua per le Professioni Sanitarie e permette ai soci che partecipano a tutti i seminari di acquisire i crediti ECM.

Per informazioni sui crediti ECM contattare Emanuela Sbaraglia alla mail emanuela.sbaraglia73@gmail.com

 

Programma-scientifico-AMHPPIA-2025

 

Associazione Martha Harris
Psicoterapia Psicoanalitica Infanzia
Adolescenza

SEDE FIRENZE

SEDE BOLOGNA