Bambini, adolescenti e genitori nella stanza di analisi: nuove e antiche sofferenze
Il Programma scientifico 2023: “Bambini, adolescenti e genitori nella stanza di analisi: nuove e antiche sofferenze” è in continuità con il Programma scientifico dello scorso anno, il cui titolo era “Elementi di riflessione sulla contemporaneità nella clinica dell’infanzia e dell’adolescenza”. Alcune tematiche inerenti il lavoro con i bambini, gli adolescenti e le famiglie verranno riprese e approfondite, sempre con una particolare attenzione ai processi mentali dello psicoterapeuta al lavoro.
Sarà dato un ampio spazio di riflessione, con il contributo di esperti, a quei fenomeni come le rotture evolutive, i ritiri psichici, i complessi processi di ristrutturazione identitaria, la relazione con il corpo in via di trasformazione, le incongruenze di genere e i self cutting, che sono sempre più frequenti nel lavoro psicoterapeutico con i pazienti adolescenti.
Le varie forme in cui questi fenomeni si manifestano, anche per i loro nessi con l’ambiente sociale e culturale, necessitano di un’accurata diagnosi differenziale e di nuove forme di ascolto.
Altri temi trattati nel Programma scientifico saranno:
- le adozioni, con una particolare attenzione alla ricerca delle origini da parte degli adolescenti adottati
- il lavoro con i genitori nelle varie fasi di sviluppo dei figli, sia gli interventi precoci con la prima infanzia, sia gli interventi a sostegno della funzione genitoriale durante i momenti di crisi evolutive dei figli, in particolare nell’adolescenza.
- il transgenerazionale, con le sofferenze che riguardano il nucleo familiare e che si trasmettono tra le generazioni.
Nel corso dei seminari l’intreccio tra intrapsichico e interpersonale sarà alla base e al centro di molte riflessioni. .
Seminari
- Sabato 21 gennaio h 9.30 – 13.00
“Bambini e adolescenti iperconnessi tra ricerca di relazioni e ritiro”. (Aperto agli esterni)
Relatori: F. De Masi, M. Moriggia e G. Scotti - Sabato 11 febbraio h 9.30 – 13.00
Study day “Il lavoro con i genitori”.
Relatore: J. Shuttleworth - Sabato 18 febbraio h 9.30 – 13.00
“L’enigma transgender” .
Relatore: A. Nicolò - Lunedì 6 marzo h 20.45 – 22.45
“Uni-verso o multi-verso familiare: continuità e cambiamento nella famiglia ed esplorazioni della famiglia interna”
Relatori: R. Mattioli e P. Vaccari - Sabato 25 marzo h 9.30 – 13.00
“Andare a Delfi. Adolescenza, conoscenza delle origini e destino”.
Relatore: L. Luzzato - Lunedì 17 aprile h 20.45 – 22.45
“Adozioni aperte: saranno un’opportunità futura per l’accoglienza adottiva o un’interferenza per la crescita del minore?”.
Relatori: A. Persiani - Sabato 13 maggio h 9.30 – 13.00
Study day-Congresso CSMH “Infanzia e Adolescenza nella contemporaneità. Percorsi di crescita e clinica psicoanalitica. Il modello Tavistock”.
Relatore: M. Rustin, C. Nicotra, V. Emanuel - Lunedì 5 giugno h 20.45 – 22.45
“Guardare con speranza e interesse il riflesso di ciò che ancora non si conosce: educatori e insegnanti della scuola dell’infanzia al lavoro. Un’esperienza psicoanalitica”.
Relatori: S. Cherici e A. Molli - Sabato 23 settembre h 9.30 – 13.00
“L’intervento clinico precoce con la prima infanzia”.
Relatori: R. Coveri e M. Monticelli - Sabato 21 ottobre h 9.30 – 13.00
“Ogni caduto somiglia a chi resta e gliene chiede ragione” Calvino ne “Il Barone Rampante”. Note sul transgenerazionale nella clinica”.
Relatore: S. Nissim e G. Gabriellini - Sabato 11 novembre h 9.30 – 13.00
Study day “Psychoanalytic implications of the Bion/Meltzer vertex and the process of gaining access to “meaning”in the clinical situation” , “Implicazioni psicoanalitiche del vertice Bion/Meltzer e il processo di accesso al “significato” nella situazione clinica”
Relatore: A. Hahn
- Sabato 2 dicembre h 9.30 – 13.00
“Giornata AMHPPIA”
Relatore: E. Fattirolli
L’intero programma scientifico annuale fa parte del Programma di Educazione Continua per le Professioni Sanitarie e permette ai soci che partecipano a tutti i seminari di acquisire i crediti ECM.
Per informazioni sui crediti ECM contattare la referente E. Fattiroli.