Presenti su zoom: M.G. Pini, C. Italiano, E. Fattirolli, A. Sciarrino, G. Petrioli, V. Loliva, E. Sbaraglia, F. Pibiri, L. Garau, L. dal Borgo, D. Pollini, M.Guariento.
Inizio ore 20.45
Programma Scientifico. La dott.ssa Lemma ha accettato di tenere un seminario sulle incongruenze di genere, in data venerdì 14 marzo 2025 dalle 18 alle 20, volendo potremmo prolungare di un’ora per una discussione fra i soci.
Il dottor Biondo è disponibile e sarebbe libero per tenere un seminario il sabato mattina, il 25.1.2025, per approfondire il tema della violenza negli adolescenti, con un taglio psicoanalitico.
La nostra socia, dott.ssa Mondello ha rinnovato la sua disponibilità a tenere un seminario di sabato per parlare dei percorsi relazionali dall’intrapsichico all’intersoggettivo.
Un sabato forse sarebbe da tenere sempre per parlare di tematiche e difficoltà molto attuali per gli adolescenti come il self cutting o per parlare in modo più approfondito della diagnosi. Si può sentire la dott.ssa Speranza se ha disponibilità per trattare questi temi.
Le nostre socie P. Vaccari e R. Mattioli presenterebbero volentieri un lavoro sull’adolescenza, probabilmente un lunedì sera.
La collega C. Morselli ha dato disponibilità a condividere il lavoro della CIPPA, associazione francese che si occupa di autismo in Francia, vorrebbe tenere un seminario clinico e di confronto con la realtà italiana. Potrebbe essere un lunedì sera.
Ci si chiede se non si possa parlare anche del breakdown in adolescenza e alle possibilità di recupero successive. Si pensa alla dott.ssa Cattelan che si è occupata di questo al centro di pediatria di Padova, si potrebbe sentire se ha disponibilità.
Si parla dell’ipotesi di presentare il lavoro dei gruppi interni AMHPPIA in uno dei lunedì sera, produrre del materiale per un seminario da condividere con i soci, proposta da rinnovare ai gruppi locali di Bologna, Genova, Venezia, Firenze. Il gruppo di Livorno che ha lavorato sulla disforia di genere potrebbe essere interessato a presentare il proprio lavoro. C. Andrei sarebbe interessata a portare in futuro un lavoro a cavallo fra psicoanalisi kleiniana e la neuropsichiatria.
Ci si chiede se si possa ricavare uno spazio per la presentazione libro appena uscito di Manuela Trinci.
- Italiano propone un progetto di E. Benvenuti con le donne immigrate, un progetto di formazione ed avviamento al lavoro. La dott.ssa Benvenuti sta facendo dei gruppi con donne immigrate, che sono anche madri, gruppi esperienziali, di ascolto. Questo lavoro avviene anche con la presenza dei mediatori culturali. Si ritiene che questo sia un argomento sicuramente molto attuale e che forse sarebbe adatto presentarlo alla giornata AMHPPIA.
Un’ altra proposta di C. Italiano riguarda la nuova edizione di “Essere neonati” di Macciò e Vallino e M. Macciò sarebbe disponibile a portare la presentazione del libro e altre esperienze su cui ha lavorato, della consultazione partecipata ed altro.
Rimane in sospeso anche la proposta di L. Pomponi riguardo all’intelligenza artificiale, ci si chiede quanto possa essere in tema con il nostro programma scientifico del 2025 e ci pare che la questione vada pensata con più precisione e chiarezza. Può essere una bozza di pensiero da strutturare meglio per il 2026.
Organizzazione ECM E. Sbaraglia, D. Pollini, L. dal Borgo e F. Pibiri hanno ripensato ad un modello utile e funzionale per il grande lavoro necessario agli ECM, suddividendo il lavoro, L. dal Borgo sarà la referente del gruppo che se ne occupa. Il gruppo ha cercato di impostare il lavoro in modo da renderlo condivisibile fra i membri del gruppo e anche da possibili nuovi membri. Le attività sono così suddivise: F. Pibiri mantiene rapporti con Matrix, L. dal Borgo tiene i contatti con la segretaria scientifica, E. Sbaraglia si occupa dei contatti con i soci e D. Pollini si occupa della parte relativa alle domande per gli study day. Si ritiene utile formulare una mail degli ecm dove i membri del gruppo si occupino di comunicare con tutti i soci, pensando di scrivere ai soci a giugno ed inizio autunno, in modo da far partecipare tutti più facilmente.
Va fatta la disdetta dal Provider usato finora. Stando attenti a non rimanere senza il dominio.
Sito: Sbaraglia ha contattato Expo Meeting, la società che gestisce il sito del CSMH e spiegato, le nostre necessità, ci hanno inviato un preventivo che comprende indicizzazione, manutenzione, aggiornamento contenuti e comunicazione diretta in caso di necessità. 1400 euro l’anno circa.
Assemblea dei soci: a marzo va fatta per il bilancio, A. Sciarrino chiederà conferma al commercialista, ma si pensa di indire l’assemblea a seguito del seminario del 9 marzo.
Centro di consultazione: si è aggiunta al gruppo la nuova collega L. Amabile ha raccontato la propria esperienza con due colleghe AMHPPIA, due colleghe dell’osservativo, un pediatra, un’ostetrica. Racconta di un gruppo eterogeneo che si incontrava in presenza anche più di una volta al mese, poi dopo un lavoro intenso la loro attività si è fermata. Adesso anche il nostro gruppo dovrebbe andare avanti in maniera più pratica, vanno contate persone disponibili a lavorare al centro di consultazione, c’è bisogno di ulteriore aiuto per concretizzare. Si potrebbe intanto pensare ad un incontro aperto con altri esperti, come pediatri, ostetriche, medici e popolazione in generale. Ci si chiede se qui non potrebbe essere utile la presentazione di un libro come quello di M. Maccio’. Si rimanda la discussione di questo tema al prossimo direttivo, collegandolo anche al nascente lavoro del gruppo che si occupa dei rapporti della nostra associazione con l’esterno (F. Pibiri, G. Berio).
Nel frattempo, si provvederà ad inviare la locandina del centro di consultazione a tutti i soci sperando di suscitare interesse e raccogliere persone interessate a partecipare a questo progetto.
Prossimo direttivo 9.3.2024 alle 14.00
Fine dei lavori alle 22.45
La Presidente M.G.Pini
La segretaria G. Petrioli