Verbale del Direttivo 24 gennaio 2024

 

Consiglio Direttivo 24.1.2024

Inizio ore 20.45

Presenti su zoom: M.G. Pini E. Fattirolli, M. Guariento, A. Sciarrino, E. Sbaraglia, C. Bertocci, M. C. Zanini, D. Pollini, L. Garau, S. Cherici, L. dal Borgo, C. Italiano. G. Petrioli.

  • La presidente ci informa sulla richiesta da parte di un gruppo di genitori di ragazzi con disforia di genere che avrebbero piacere di incontrarci. La presidente ha parlato con la rappresentante di questo gruppo. Sono anche arrivati alcuni ragazzi in terapia, mandati da questi genitori. Non è chiaro quale sia la richiesta da parte di questi genitori, pensiamo che sia il caso di rispondere alla loro curiosità, creando un piccolo gruppo che si possa interfacciare con loro. Crediamo che sia importante tenere una posizione di ascolto piuttosto che esprimere un parere sulla questione della transizione di genere. Il gruppo di Livorno ha lavorato molto su questo tema e si prende l’impegno di individuare qualcuno che possa essere interessato a questo lavoro di conoscenza, anche la nostra presidente si rende disponibile a far parte del gruppetto che terrà i contatti con questi genitori. C’è anche un sito che possiamo intanto consultare che si chiama GenerAzione D.
  • Sito: Sbaraglia ci pone due questioni da discutere. La prima riguarda la possibilità di poter rendere il sito un pochino più vivo e vitale, alcune persone stanno già lavorando ad inserire contenuti. Questo gruppo di lavoro ha pensato che anche i verbali potrebbero essere inseriti sul sito, la segretaria potrebbe quindi inviarli ai soci e rimandare anche al link. Il gruppo-sito ha pensato anche di creare un archivio di tutti i programmi scientifici anche degli anni precedenti.

         La seconda questione riguarda il contratto con il provider attuale, bisogna decidere se rinnovare il contratto o meno. Adesso        mancano solo tre interventi da usare nel pacchetto del provider e si cercherà di ottimizzarli. Si rimanda al gruppo-sito la valutazione in merito al provider e si pensa di chiedere un preventivo all’agenzia che si occupa del sito CSMH.

Prosegue il progetto di pubblicazione di una rubrica che possa raccogliere recensioni di libri o film o articoli di vario genere, c’è una socia che sarebbe interessata a scrivere recensioni di film, ci si augura che altri soci abbiano voglia di collaborare a questa nascente redazione. Va ancora perfezionata la struttura di un gruppetto di redazione che poi coordina e supervisiona questo tipo di contenuti.

Va sistemato quello che appare su google dove AMHPPIA appare come chiuso temporaneamente.

  • Sede vecchia: c’era qualcosa da pagare della TARI in Via Lorenzo il Magnifico, la tesoriera se ne occuperà parlando con il commercialista.
  • Programma scientifico 2025: nessuno dei soci ha risposto alla richiesta di partecipazione per presentare un lavoro. Sarebbe opportuno far girare la voce anche nelle diverse realtà locali per incentivare i soci a farsi avanti.
  1. Pomponi ha scritto alla segretaria scientifica per chiedere se l’associazione abbia mai pensato di allargare la prospettiva per i nostri momenti di aggiornamento, magari con l’intento di collegarsi con altri rami o ambiti, come la filosofia, la sociologia e l’intelligenza artificiale. La nostra socia ci ha fatto presente che a Torino c’è una facoltà che si occupa di etica. La segretaria scientifica ha risposto che avremmo affrontato la questione all’interno del consiglio direttivo e chiesto se la socia avesse in mente qualcuno come relatore su questo tema. Dal Borgo che conosce Pomponi la contatterà per avere maggiori dettagli.

Si inizia a pensare al tema del Programma del 2025, Fattirolli ci chiede se siamo d’accordo a invitare nuovamente la dott.ssa Lemma che era stata proibitiva da un punto di vista economico e logistico lo scorso anno, ma sarebbe una presenza davvero interessante, forse vale la pena tentare ancora di invitarla.

Ci si chiede se non sia il caso di chiederle di presentare l’ultimo libro. Si prende anche in considerazione l’idea di chiedere al commercialista se AMHPPIA può fare un seminario aperto ad esterni paganti. Verrà contattata a breve.

L’idea base per il prossimo  Programma Scientifico sarebbe quella di centrarlo sulle problematiche attuali più frequenti, come la fluidità di genere (Lemma). Su questo argomento c sarebbe anche da interpellare il gruppo di Livorno che ha lavorato sulla disforia di genere.

Si pensa alla questione della violenza negli adolescenti, tema su cui si potrebbe chiedere a D. Biondo.  Eventualmente il dott. Biondo lavora anche molto nelle comunità educative e residenziali e potrebbe essere interessante coinvolgerlo per un seminario aperto su questo tema nel 2026.

Altro tema da affrontare sarebbe quello del corpo e self cutting, autolesionismo eccetera. Va individuato un relatore.

Il tema del rapporto con le nuove tecnologie e il diverso uso che ne possono fare bambini e adolescenti. Così come quello delle dipendenze in generale.

Alcuni di noi si domandano se non sarebbe utile dedicare uno spazio al colloquio con figure professionale che ci aiutino ad approfondire la parte deontologica, anche in relazione al rapporto con le istituzioni oltre che a quello con i pazienti.

Date degli Study day del 2025: 15.2, 24.5, manca una data a Novembre che AMHHPIA potrebbe già proporre al CSMH.

Cherici si domanda se non sia il caso di riprendere in considerazione gruppi di supervisione per piccoli gruppi di soci, in aggiunta al programma scientifico.

Fine dei lavori alle 23.00

Prossimo CD fissato per il 21.2.2025 alle 20.45

La Presidente M.G. Pini

La segretaria G. Petrioli