Consiglio Direttivo del 13.04.2022
Present in collegamento Zoom: A. Sciarrino, E. Fattirolli, M. Guariento, M. C. Zanini, V. Loliva, S. Cherici, C. Italiano, C. Moffa, G. Petrioli, D. Pollini, A. Persiani, F. Pibiri, M. Monticelli.
Programma Scientifico
E. Fattirolli ha raccolto le richieste dei soci che sono pervenute a seguito dell’assemblea, da queste sono emerse tre aree tematiche principali: l’adolescenza, il lavoro con i genitori e l’adozione. Si pensa quindi di far ruotare intorno a questi temi i seminari del sabato mattina.
E’ già stato contattato il dott. De Masi che ha confermato la sua disponibilità a tenere un seminario aperto ad insegnanti e personale sanitario su realtà virtuale e ritiri in adolescenza.
E’ stata contattata anche Anna Maria Nicolò che recentemente ha scritto un libro sul breakdown in adolescenza e sarebbe disponibile a tenere un seminario sul tema.
Era in programma di invitare di nuovo il dott. Vigna Taglianti che non può prendere impegni per il prossimo anno. Si pensa di sentire la disponibilità di Leonardo Luzzatto (SPI), per un seminario sul tema dell’adozione. Questa tematica sarebbe interessante anche perché si considera come l’ingresso in adolescenza per i ragazzi adottati si intreccia con la ricerca delle proprie origini.
Molti hanno chiesto di lavorare con la Ruggiero per il lavoro con i genitori di adolescenti, ma si propongono anche nomi diversi come le dottoresse Lucarelli, Norsa, Trapanese
Hanno dato disponibilità per tenere un seminario il sabato mattina: Rossella Coveri e Miriam Monticelli che tratteranno il lavoro con i genitori dei bambini piccoli (0 -5) e Simona Nissim e Gabriella Gabriellini (SPI) che si occuperanno del transgenerazionale.
Per quanto riguarda gli incontri del lunedì sera si sono proposte Rosa Mattioli e Paola Vaccari per affrontare il tema del lavoro con i genitori, mentre Arianna Persiani si propone per trattare il tema delle adozioni aperte.
Maria Paola Martelli ha chiesto di portare un contributo di una supervisione con una psicoterapeuta cinese che si occupa di bambini in orfanotrofio, sarebbe interessante inserirlo all’interno della giornata AMHPPIA di novembre, da affiancare con lavori di altri soci che possano avere esperienze transculturali.. Nel corso del direttivo però ci si rende conto che con i seminari del sabato, gli study day ed i seminari serali abbiamo già il numero di ore necessarie per gli ECM. Eventualmente riproporremo questi nomi per l’anno successivo.
Sede
Il trasloco nella nuova sede è stato fatto, ci stiamo occupando di alcuni lavori di arredamento, sicurezza e dettagli vari. Si pensa ad un incontro del direttivo, anche con qualcuno del centro studi, per poter parlare delle ipotesi del centro di consultazione, si decide di fare l’incontro in presenza il 28.5.2022. Al momento non si ritiene opportuno fare un contratto telefonico. Le altre utenze sono già state attivate.
Progetto di un fondo di solidarietà per i soci in situazioni di difficoltà.
Il direttivo vota all’unanimità la sospensione del pagamento della quota associativa per i soci che si trovino in situazioni di fragilità fisica.Tale delibera dovrà essere approvata all’unanimità dall’Assemblea dei soci.
Si istituisce un piccolo gruppo costituito da Persiani, Sciarrino, Guariento e Petrioli che si occuperà, supportato dai suggerimenti del commercialista, della questione relativa al fondo di solidarietà e a stabilire criteri adeguati per poter svolgere un eventuale lavoro di sostegno rivolto ai figli minori dei soci in difficoltà. Gli esiti di tale lavoro saranno condivisi nel Direttivo e successivamente approvati dall’assemblea dei soci e inseriti nel regolamento
Il CD decide che quest’anno la quota associativa rimarrà uguale a quella degli ultimi due anni di pandemia.
Riammissione ex soci
Viene sollevata la questione del rientro di colleghi che chiedono di essere riammessi dopo un periodo di sospensione della loro associatura: attualmente questi devono pagare una percentuale per gli anni in cui sono stati assenti. Il direttivo si interroga sulle modalità di riammissione senza renderla troppo onerosa in modo da non penalizzare i colleghi interessati al rientro. La regola andrebbe scritta nel regolamento e forse andrebbe rivista e ripensata, in modo da non penalizzare soci interessati al rientro. E’ sicuramente importante parlare con le persone che si sono ritirate per capirne le motivazioni. Le modalità di riammissione dovranno essere inserite nel regolamento.
Si chiede di verificare il nome di una persona che risultava associata nel 2011 e poi di nuovo nel 2019.
Richiesta EFPP per Ucraina
La EFPP richiede di dare informazioni se siano state attivate iniziative di supporto psicologico, aiuto terapeutico, seminari di formazione o sito web rilevanti per i rifugiati o altri tipi di aiuto. L’Associazione al momento non ha attivato nessun intervento di questo tipo, ci sono iniziative di tipo privato di alcuni soci. L’argomento sarà trattato nel prossimo direttivo.
Il prossimo direttivo sarà l’11/5 ed avrà come tema centrale quello di iniziare a pensare al progetto del centro di consultazione, si prevede di invitare anche alcuni membri del Centro Studi.
La Presidente per la Segretaria
Antonia Sciarrino Giulia Petrioli