Presenti in sede di viale Gramsci, 22: Sciarrino, Persiani, Petrioli, Guariento.
Presenti in collegamento Zanini, Pollini, Moffa, Cherici.
Programma scientifico:
Rimangono da definire tre date per i seminari del lunedì sera nel 2023 che saranno decise al primo direttivo di settembre, in presenza della referente della segreteria scientifica.
Alcuni colleghi chiedono di svolgere almeno una parte dei seminari del programma scientifico 2023 in presenza, ( 2-3 seminari all’anno) per avere l’opportunità di incontrarsi. Nel corso della discussione si ricorda che è stato previsto che tutti i seminari del 2023 si terrano in modalità FAD che permette la partecipazione di un numero elevato di soci; la modalità mista (in presenza e online), che sicuramente offre l’opportunità di scambi professionali e personali diretti, comporterebbe una sostanziale modifica relativa al numero dei seminari previsti per ottenere gli ECM necessari. Si ricorda che i 3 study days si tengono in presenza ed è possibile partecipare in modalità mista. Si rimanda la decisione a settembre in presenza delle referenti ECM e della segreteria scientifica.
Sito:
è stato programmato un nuovo incontro con Manitù per aggiornare il sito, correggere alcuni errori e capire meglio come usare la mail dell’Amhppia, in parte quest’ultima questione viene affrontata e compresa anche nel corso del direttivo odierno. Il gruppo che si occupa del sito stabilisce un incontro, fissato per il 21.9.2022, prima dell’appuntamento con Manitù.
Sede:
I lavori nella nuova sede procedono, ci sono ancora varie questioni da risolvere in autunno.
Richiesta di rientro di ex soci:
Recentemente sono pervenute delle richieste di ex soci per essere riammessi nell’associazione. Si ricorda che dal 2019 è in vigore una regola secondo la quale per rientrare nell’associazione è previsto il pagamento di una parte delle quote intercorse negli anni di sospensione. Si discutono i criteri di riammissione e il Direttivo decide di rivedere le norme di rientro prossimamente.
Centro clinico: si continua a pensare all’ipotesi di un centro clinico o di consultazione gestito dall’associazione. Fra gli interrogativi di oggi c’è quello di capire meglio come gestire l’aspetto economico, logistico e burocratico, è utile capire il margine d’azione dell’associazione per partire con un progetto. Potrebbe essere utile consultare il commercialista ed il deontologo dell’ordine, per fare chiarezza su aspetti come i pagamenti, la privacy, l’assicurazione, ecc.
Prossimo direttivo 14.9.2022
La presidente la segretaria
Antonia Sciarrino Giulia Petrioli