Inizio C. D. alle 20.45
Presenti: M.G.Pini, S. Cherici, V. Loliva, G. Petrioli, A. Sciarrino, E. Fattirolli.
Presenti su zoom: C. Italiano, G. Berio, M. Guariento, E. Sbaraglia, L. dal Borgo, L. Garau, D. Pollini, G. Berio (per il primo argomento trattato).
- Presentazione del libro di Luzzatto: il 15 gennaio (20,45-22,45) su Zoom con il dott. Leonardo Luzzatto che presenterà il libro da lui curato: “Le crisi adottive: un’opportunità?”. Saranno presenti anche le altre due curatrici Anna Guerrieri ed Emanuela Cedroni. Abbiamo deciso di aprire agli esterni questa serata pensando che l’evento possa suscitare interesse per vari operatori e possa far conoscere la nostra associazione.
I soci saranno invitati dalla segretaria scientifica a divulgare l’evento. Ci occuperemo poi di raccogliere gli indirizzi mail delle persone o degli enti/associazioni a cui divulgare l’evento.
I referenti per le diverse zone dell’Italia che abbiamo individuato nel consiglio direttivo saranno: Sbaraglia, Pollini e Zanini per l’Emilia- Romagna; Dal Borgo per il Veneto ed il Friuli Venezia Giulia; Berio per Firenze; Italiano per Prato, Pistoia e zone limitrofe; Petrioli per le rimanenti regioni.
Berio si sta occupando anche della locandina, il link per l’iscrizione ci sarà alla fine del programma scientifico del 2023, si pensa comunque di inviare la locandina entro la metà di dicembre e poi fare un secondo invio con il link per l’iscrizione.
- Giornata AMHPPIA, si conferma l’idea di dedicare la giornata di quest’anno al ricordo di Michele Cocchi, nostro socio prematuramente scomparso. Abbiamo pensato di ripercorrere insieme il suo ricco lavoro come psicoterapeuta e di condividere le sue doti di scrittore. La presidente introdurrà la mattinata, poi condivideremo la lettura di un racconto scritto da Michele.
- Italiano condividerà il lavoro che ha svolto insieme a Michele in Terapia Intensiva Neonatale. La collega E. Larini (AFPP) racconterà l’esperienza del gruppo Adolescenti e Nuove tecnologie, gruppo nato da un’idea di Michele e che vede coinvolti colleghi di diverse formazioni.
Alla fine della mattinata si terrà l’Assemblea dei soci in cui si presenteranno eventuali nuovi membri e si dedicherà uno spazio ai gruppi presenti nell’associazione e alle attività dell’AMHPPIA.
- Si ipotizza di fare la giornata AMHPPIA del 2024 in presenza e di ampliarla: una giornata intera e non solo una mattinata, si pensa di ripristinare la formula del passato che vedeva un seminario la mattina e poi dei gruppi di lavoro nel pomeriggio. Si ritiene utile anche poter raccogliere i lavori della giornata in un book, da mettere poi online sul nostro sito.
- Centro di Consultazione. C’è un gruppo che si occupa di pensare a questo progetto, leggendo le idee di questo gruppo Berio ha avuto dei pensieri da condividere via mail ed ha così riaperto la discussione. Non essendo più presente Berio si ritiene di invitarla a partecipare alla prossima riunione del gruppo che si occupa del Centro di Consultazione che si terrà il 15/9 e a cui parteciperanno Guariento, Sciarrino, Pollini, Zanini, Italiano, Loliva. Una volta che questo piccolo gruppo avrà dato forma al progetto ne riparleremo all’interno di un consiglio direttivo che verrà appositamente indetto.
- Sito: Italiano, Sbaraglia, Pibiri e Loliva hanno lavorato alla manutenzione del sito, occupandosi di aggiornare i nominativi dei soci, ancora mancano molti soci nell’area del cerca-terapeuta ed il lavoro di aggiornamento sarà portato avanti cercando di contattare personalmente i soci che ancora non sono nel sito. Il gruppo del sito cerca ancora volontari disposti a collaborare, Sciarrino lascia la guida del gruppo di lavoro a Sbaraglia. Chiunque avesse desiderio di prendere parte al gruppo di lavoro sul sito e ad una nascente redazione potrà comunicare quindi con Sbaraglia.
Il prossimo consiglio direttivo viene fissato per il 25/10/2023 alle 20.45
Termine dei lavori alle 22.45.
La Presidente M.G.Pini
La Segretaria G. Petrioli