Verbale del Direttivo del 15 Maggio 2019

Presenti:, Simona Cherici, Carmen Moffa, Antonia Sciarrino, Elisabetta Fattirolli, Valentina Loliva, Arianna Persiani, Morena Guariento, Giulia Petrioli, Sandra Carpi Lapi e in collegamento Paola Vaccari e Carla Italiano

Alle ore 20.45 prende la parola la presidente A Sciarrino che presenta l’ordine del giorno ed introduce come primo argomento la giornata AMHPPIA: 

Viene condivisa la necessità di giungere ad una chiarificazione sulla Giornata Amhppia attraverso un dibattito aperto, un confronto, un working progress, che segua il “corso d’opera” delle idee che emergono  anche in base alla lettura sullo stato dell’andamento dell’associazione. 

Alla luce della complessità della scelta, della molteplicità di argomenti e delle diverse priorità a cui il Consiglio  Direttivo sente doveroso dover richiamare l’attenzione, viene proposto di continuare un confronto fra le componenti del Consiglio Direttivo e di proseguire il dibattito sull’argomento in occasione del seminario del 25 maggio, al cui termine si rinvia la discussione prima di esprimersi in modo definitivo sull’argomento. 

L’obiettivo a cui si tende riguarda la possibilità di vivacizzare il piano del confronto su aspetti clinici e professionali che possano essere condivisi fra tutti i soci.

Il direttivo si interroga  su quali possano essere le cause del fenomeno del calo della partecipazione agli eventi di  formazione e di aggiornamento. 

 Negli ultimi anni, come ricorda Elisabetta, la giornata Amhppia ha mirato ad offrire una maggiore visibilità fra i soci, nell’ottica di un confronto di esperienze (criterio tutt’ora prezioso e attuale), sebbene abbia richiesto spesso un forte e reiterato sollecito da parte del Consiglio Direttivo  a coinvolgere i soci a partecipare in modo attivo alla Giornata.

Emerge anche l’esigenza di proporre un confronto su temi che riguardano il programma scientifico dell’anno in corso e che contemporaneamente  contemplino i temi del prossimo anno consentendo di creare un ponte che definisca una linea di continuità. 

Per la Giornata AMHPPIA è stata avanzata l’idea di offrire uno spazio introduttivo ai soci fondatori dell’Amhppia, per la trasmissione storica dei motivi e degli scopi originari esistenti all’atto della costituzione dell’Associazione. 

Emerge la necessità di individuare un programma scientifico  che crei un arricchimento teorico in materia psicoanalitica e che tenda a far convergere  aspetti teorici e l’attualità clinica.

Si ribadisce che lo scopo dell’associazione deve permanere nei termini di funzione scientifica e di continua  formazione psicoanalitica  come l’opportunità di scambio e di confronto sui temi che ci contraddistinguono rispetto ad altre scuole e formazioni.

Giornata Amhppia: Integrazione di Verbale svolta in data 25.05.2019

A seguito dell’ulteriore confronto svoltosi in data 25/05/19 quale integrazione dei contenuti discussi in assemblea dello scorso 15/05/2019 viene definito che il titolo della giornata Amhppia (G.A.)  sarà il seguente:

Formazione Terminabile e interminabile: 25 anni di Amhppia dalle origini ad oggiquesto titolo andrà a sostituire quello precedentemente proposto che  si proponeva  come

 Riflessione sulla formazione psicoanalitica oggi e sulla funzione dell’amhppia” . 

È parso utile infatti, che venga mantenuta, dall’Amhppia una funzione scientifica di aggiornamento, sebbene non debba essere confusa con quella formativa tipica dei percorsi accademici.

Il tema della giornata riguarderà lo sviluppo di una riflessione da parte dei gruppi di lavoro nelle differenti sedi, sulle esperienze svolte nel corso dell’anno, la cui risonanza abbia contribuito ad una funzione di accrescimento comune. 

Per poter rimanere contenuti nei tempi della giornata il C. Direttivo dovrà vagliare gli interventi che potranno essere discussi durante la giornata, rinviando alla pubblicazione annuale la possibilità di rendere visibile e condivisibile il lavoro svolto nelle sedi.

Il  C. Direttivo ritiene, per esempio, che prendendo spunto dall’esperienza svolta nel corso del seminario di supervisione del Dr. Uguzzoni debbano essere valorizzate proprio esperienze di apprendimento empirico dalla clinica e dal lavoro di gruppo . Viene pertanto proposta la  valorizzazione delle attività che caratterizzano il percorso di aggiornamento annuale.

La giornata potrà articolarsi quindi in tre fasi: 

– introduzione dei soci fondatori 

-Amhppia Oggi

-Prospettive per il futuro

Programma scientifico:si intende approfondire nel programma scientifico 2020 il tema riguardo “ la diagnosi”  e a tale proposito si ipotizzano interventi di Lingiardi e di N. Landi su PDM (Manuale Diagnostico Psicodinamico) 

Per i seminari, al fine di favorire il lavoro di gruppo su casi clinici,  si ipotizza di invitare D. Petrelli. 

Tra gli stimoli bibliografici avanzati e accolto dal Direttivo  vengono citati: PDM della Mc Williams – diagnosi di disturbi borderline o di personalità – una relazione specifica da parte di N Landi quale contributo diagnostico – ma anche le letture di Steiner “I rifugi della mente”  e  Betty Joseph “Equilibrio e cambiamento psichico”.

Questione  pagamenti del seminario di Cabré:  il C. direttivo delibera che vanno corrisposte 280€ nette oltre alla ritenuta d’acconto di 120,00€, come già anticipato dalla tesoriera congiuntamente con il commercialista, per un totale loro  400€ lorde.

        Varie eventuali:

– viene confermato il pagamento dell’ Assicurazione come sollecitato nella mail ricevuta dalla Tesoriera

– Michele Cocchi, ha accolto volentieri l’invito di presentare il suo “ La Casa dei Bambini” Edito Fandango nel 2017, ha dichiarato la propria disponibilità di svolgere tale evento in una qualsiasi  fra le date fra il  14 settembre o il 5 ottobre. 

Indicheremo a breve la/le persone che dialogheranno con l’autore.

Prossimo direttivo 19 giugno 2019

Termine ore 16.00

   Presidente                  Segretario

Antonia Sciarrino.       Valentina Loliva