Consiglio direttivo 18/4/2023
Inizio ore 20.45.
Presenti: G. Pini, E. Fattirolli, A. Sciarrino, G. Petrioli, V. Loliva, M. Guariento, I. Zanini, C. Bertocci, S.Cherici, F. Pibiri, L. dal Borgo, L. Garau.
- Programma scientifico: la segretaria scientifica ci comunica che Vigna Taglianti ha dato disponibilità e conferma la sua presenza, terrà un seminario ad ottobre o novembre.
- L. Mondello, nostra socia, ha fatto alcune proposte per tenere un seminario: la prima su un libro da lei pubblicato sull’apprendimento (“fare conoscere e sapere”); la seconda per trattare il tema dall’intrapsichico all’intersoggettività; la terza sulla violenza di genere, nuove forme della famiglia, percorsi identitari nella fluidità.
Per il 2024 i seminari del sabato sono già pieni: S. Castelli con gruppi di genitori adottivi, Luzzatto, Nissim sulla PMA, Vigna Taglianti, più tre study day (sono 28 ore di formazione la mattina).
Inoltre, ci sono 4 sere del lunedì: tre presentazioni dei libri (L. Luzzatto, M.P. Martelli, P. Masoni) e poi un incontro su tematiche del tribunale di M.C. Zanini. Il programma copre le ore necessarie alla formazione anche in previsione degli ECM.
Per quanto riguarda gli study day sappiamo che a febbraio ci dovrebbe essere Lingiardi, gli altri devono essere ancora definiti dal CSMH. La giornata AMHPPIA resta fuori dal programma ECM, si ritiene che sarebbe opportuno fare la giornata in forma mista, si pensa di poterla fare nella sede del Centro Studi.
Allo stato attuale salta la mattinata aperta agli esterni che abbiamo organizzato negli ultimi due anni, ci si chiede se non si possa fare con Luzzatto, oppure sentire la dott.ssa Mondello sul tema dell’apprendimento. Ci rendiamo conto che per organizzare la giornata aperta è necessario molto lavoro ed una buona organizzazione, per cui si ritiene opportuno parlarne con la collega Mondello per poterla proporre poi nel 2025. Garau ci fa presente che la F. Stefani lavora nelle scuole da molto tempo e potrebbe essere interessata a parlarne. Ci prendiamo del tempo per parlare con le persone coinvolte e che potrebbero essere interessate a partecipare, si riflette intorno a questo argomento per organizzare un confronto con le scuole aperto a gennaio 2025.
Garau chiede se non sarebbe il caso di affrontare il tema dell’identità di genere, il cd concorda e pensa di riproporre la questione per il 2025, come anche il tema dei disturbi alimentari, dato che il programma scientifico 2024 è già completo.
- La presidente si domanda se non ci possa essere interesse a creare un altro gruppo di lavoro, o altri gruppi di lavoro o di discussione. I gruppi attivi funzionano bene e sono un importante momento di scambio e crescita per i soci che vi partecipano, è una forma di lavoro incentivare, la nascita di gruppi tematici che possano approfondire tematiche cliniche di interesse, ad esempio sui disturbi alimentari. Garau si rende disponibile a coordinare un gruppo nascente su questo tema. Se ci fossero altri soci interessati a creare gruppi tematici, sarebbe di certo un arricchimento.
- Sito: abbiamo un problema logistico, non abbiamo trovato nessuno che se ne occupi, è necessario richiedere e sollecitare una partecipazione da parte dei soci.
Sciarrino ha parlato con l’agenzia che segue il nostro sito, il pacchetto che ci hanno proposto è decisamente fuori luogo, eccessivamente costoso rispetto al lavoro che ci offrono. È necessario che qualcuno prenda in mano la situazione, si decide di lasciare l’agenzia alla fine del pacchetto che abbiamo già pagato. Sarebbe opportuno creare un gruppo che promuova il sito e ci lavori. Se ne discute stasera e si rinnoverà l’invito a tutti i soci per incentivare la partecipazione con l’obiettivo di creare un piccolo comitato di redazione. Se ne occuperà direttamente A. Sciarrino. F.Pibiri si occupa tuttora dell’inserimento delle informazioni utili sul sito.
- Si pensa che l’accoglienza delle nuove persone che entrano nell’associazione debba essere valorizzata e che vada chiarito il loro ruolo all’interno dell’Associazione, in modo da incentivare la partecipazione attiva dei soci. Si torna a pensare alla possibilità di presentare una sintesi del loro lavoro di diploma, dare ai nuovi iscritti la possibilità di presentarsi portando qualcosa su cui hanno lavorato. Ritagliare un’oretta per dare spazio ai nuovi soci per presentare loro stessi ed il loro lavoro.
- Centro clinico: i lavori sono ancora in fase iniziale, al momento M. Guariento, D. Pollini e V. Loliva M.C. Zanini si accorderanno a tal proposito, chiunque fosse interessato a dare il proprio contributo può contattare Guariento.
- Approvato il progetto di solidarietà chiesto da Valentina Loliva che si accorderà con la tesoriera per i dettagli.
- Prossimo direttivo 30/5/2023 20.45 in sede e zoom.
- Fine del CD alle 22.45
La Presidente M.G. Pini
La segretaria G. Petrioli