Verbale Consiglio Direttivo 18/01/2023
Presenti online su zoom: M.G. Pini, E. Fattirolli, G. Petrioli, A. Sciarrino, E. L. Dal Borgo, A. Persiani, M.C. Zanini, M. Guariento, C. Bertocci, C. Italiano, R. Mattioli, V. Loliva, L. Garau, F. Pibiri, D. Pollini, E. Sbaraglia.
Inizio consiglio direttivo ore 21.00
La presidente ci informa che saranno da modificare alcuni study day del CSMH 2023-2024: al novembre dovrebbe intervenire Alberto Hahn, poi ci sarà Lingiardi, a quello di maggio forse sarà presente Tronick; queste modifiche saranno confermate in seguito.
Fattirolli comunica che al prossimo seminario di sabato 21 gennaio si sono iscritte circa 120 persone esterne e che ci saranno tre docenti a parlare.
- Sito: Il sito va aggiornato, ci sono alcune informazioni da modificare ed è necessario lavorarci in maniera continuativa, per rendere visibili le iniziative dell’Associazione. Si pensa di mantenere una parte del gruppo che finora ha lavorato al sito (Sciarrino, Loliva, Italiano, Pibiri, Cherici, Pollini, Guariento) ed arricchirlo con nuovi membri del consiglio (Garau, Dal Borgo). Questo nuovo gruppo di lavoro si riunirà in separata sede e sarà coordinato da Sciarrino, riferirà il lavoro svolto nei prossimi incontri del CD.
- Congresso CSMH: è sicuramente importante che i membri dell’Associazione possano partecipare con dei lavori al congresso del Centro Studi, alcune richieste sono già arrivate, la data per la consegna degli abstract è stata posticipata oltre il 20/1/2023. I lavori presentati al congresso vedono rappresentate anche realtà diverse dalla nostra, ci saranno interventi anche dall’estero.
- Sede: i lavori di sistemazione sono quasi conclusi. Rimane da controllare l’apparecchiatura necessaria per poter effettuare degli incontri in forma mista (in presenza e online). Bertocci e Petrioli si occuperanno di controllare il materiale proveniente dalla vecchia sede e di procedere all’acquisto di ciò che manca. Garau propone la consulenza di un esperto per ottimizzare l’acquisto di nuove attrezzature.
Persiani si occuperà di acquistare il necessario per la sicurezza.
- In ricordo di Michele: si discute come e quando organizzare un momento dedicato al nostro socio Michele Cocchi, scomparso prematuramente alla fine del 2022. Il CD ritiene di prendersi del tempo per organizzare con calma un momento da condividere con tutti i membri dell’Associazione, per ricordare con affetto una persona così significativa per chi l’ha conosciuta e di sicura ispirazione per chi non ha avuto la fortuna di conoscerla personalmente. Si decide di dedicare una parte della giornata AMHPPIA al ricordo di Michele, come persona, come terapeuta e come scrittore. Verranno coinvolti nell’organizzazione di questo momento tutti quelli che avranno piacere di partecipare.
- Proposta di solidarietà fra soci: ci si chiede se non si possa ampliare la proposta che è già stata formulata, ma i criteri sono molto stretti in quanto si devono attenere a quanto previsto dallo statuto. Dopo aver ascoltato, in sede di assemblea, le perplessità di alcuni soci riguardo a questo progetto, si ritiene opportuno chiarire i dubbi e le perplessità emerse in merito. I soci riceveranno una versione aggiornata della proposta di solidarietà da Sciarrino e Petrioli e potranno rivolgersi a loro per eventuali chiarimenti. La proposta definitiva verrà poi ripresentata durante l’assemblea di marzo.
- Centro Clinico: esploriamo le idee relative al progetto per un centro clinico, o centro di consultazione. Dalla discussione emerge con chiarezza quanto sia necessario delineare cosa ci si propone di fare, che tipo di intervento, a quale utenza proporlo e come organizzarlo. Ci si domanda se sia da impostare come un centro di consultazione, con interventi brevi, tipo counselling, o un lavoro divulgativo in collaborazione con le scuole, o con gruppi di genitori.
Si potrebbe pensare di fare la stessa proposta in realtà anche diverse, in altre città oltre a Firenze.
Si ascolta l’esperienza dell’attività svolta dalle colleghe di Bologna (“Oltre la burrasca”), si riflette sui punti di forza e di debolezza di questa loro esperienza. In questo progetto ha funzionato molto bene il lavoro nelle scuole, mentre ha fatto più fatica a decollare la parte clinica, rivolta ad un’utenza 0-5.
Un altro aspetto che non è stato gestito al meglio è stato quello economico.
Si prendono in considerazione esperienze simili proposte da altre realtà, come l’AIPPI, il CRPG, un centro gratuito a Livorno, per esplorare le modalità di funzionamento e le criticità dei diversi centri.
Guariento si dice interessata a coordinare un gruppo di lavoro che possa proseguire questo progetto ed iniziare a scrivere un documento, Zanini fornirà il materiale che ha a disposizione, derivante dal progetto di Bologna, tutti i soci interessati a partecipare alla costruzione di questo progetto sono invitati a contattare Guariento.
Il prossimo direttivo è fissato mercoledì 22/2/2023 alle ore 21.00
La riunione termina alle 22.45
La presidente Maria Grazia Pini La segretaria Giulia Petrioli