Verbale C. Direttivo del 18/05/2022 ha inizio alle ore 20.45
Risultano presenti in collegamento Zoom i seguenti soci: A. Sciarrino, V.Loliva, M. Monticelli, M. Guariento, C. Italiano, A Persiani, E Fattirolli, M. Cristina Zanini, F. Pibiri D. Pollini, S. Cherici G. Petrioli, C Italiano, C Moffa. Intervengono C Bertocci e R Coveri
La presidente Sciarrino comunica il cambiamento dell’odg che, prevedeva di discutere del “centro di consultazione”, per dare spazio alla questione del sito:
Sito
In seguito all’importante lavoro svolto dalle colleghe che si sono occupate di rinnovare il sito, il CD intende promuoverne e garantirne una consultazione facile sia per quanto riguarda l’area riservata che quella pubblica.
Il CD condivide l’idea di favorire un aggiornamento continuo del sito su contenuti clinici e teorici e su questioni legate all’associazione come: attualità, recensioni, notizie legate al’ordine,ecc, sollecitando la partecipazione dei soci.
Allo stato attuale si rilevano delle inesattezze presenti nel sito alle quali si intende ovviare mantenendo la vigilanza circa l’inserimento dei dati da parte del provider Manitù per evitare spiacevoli omissioni e/o imprecisioni, come si è verificato.
Il cd riflette sulla necessità di favorire la registrazione in area privata di tutti i soci interessati anche fornendo una sorta di assistenza e di operare un controllo sulla legittimità delle iscrizioni, eventualmente valutando di porre dei blocchi temporanei che non permettano un accesso indiscriminato da non soci.
C Bertocci invita il CD a chiarirsi rispetto ad una politica editoriale da perseguire tenendo in mente gli interlocutori prevalenti quali i soci e gli utenti e affrontando questioni legate alla nostra formazione che rendano il sito attuale e aggiornato. Avanza la proposta di aprire una pagina Facebook per una maggiore diffusione delle notizie e per una maggiore visibilità.
S Cherici propone al CD di individuare un referente che abbia in mente il sito nel suo complesso, capace di coalizzare le esigenze e le iniziative del gruppo. Il CD si confronta anche sull’opportunità di dare sostanza al collegamento “ corridoio” fra il sito dell’ Amhppia con quello del CSMH, che permetta di affrontare le questioni dagli specifici punti di vista.
A tale scopo viene proposto di individuare un socio che assolva ad una funzione di trait d’union fra le due realtà associative.
Interviene Rossella Coveri che espone al CD la scelta del CSMH di istituire un comitato di redazione del sito, costituito da figure che rappresentino le diverse realtà locali: Lara Di Venti per la Sicilia, Rossella Coveri, Fiorenzo Ranieri e Angela Salinas per la Toscana, un collega ancora da nominare per l’Emilia e Roberta Mondadori di raccordo con Londra che si dedichino alla divulgazione sul sito di eventi culturalmente degni di nota e che lo rendano vivace attraverso recensioni su: congressi, libri, film, sintesi di esperienze cliniche, una selezione delle relazioni scritte dagli studenti.
Rossella Coveri auspica una collaborazione fra CSMH e AMHPPIA e propone che tale collaborazione possa essere rappresentata da Grazia Pini.
Il CD concorda sulla disponibilità a collaborare e condividere contenuti di interesse comuni. Carla Italiano declina la proposta di referente del sito e comunque esprime la volontà di continuare a collaborare.
Programma scientifico 2023
E Fattirolli conferma i nominativi dei relatori per il prossimo programma scientifico:
– F. De Masi che ha già espresso la propria adesione;
– A. M. Niccolò che ha fornito provvisoriamente la data 18 febbraio 2023 e ha proposto i seguenti temi: “self cutting” e “problemi di identità” (liquida, di genere), e ha chiesto di poter argomentare partendo da una vignetta clinica. Il CD propone di affrontare il secondo argomento proposto, su una situazione clinica di Federica Pibiri.
-L. Luzzatto che relazionerà su ”ingresso in adolescenza nei ragazzi adottati e il tema delle origini” in data 25 marzo
– R Coveri e M Monticelli presenteranno il lavoro “0-5”
– S. Nissim e G. Gabriellini interverranno sul transgenerazionale
– R. Mattioli e P. Vaccari presenteranno un tema con argomento da definire
– A. Persiani presenterà un lavoro sulle adozioni aperte.
– Un seminario del lunedi sera sarà dedicato alla discussione fra i soci per ripensare insieme ed approfondire i contenuti esposti dalla dott.ssa Niccolò nel suo seminario del sabato. La serata sarà coordinata da C. Italiano.
Vengono assegnate come definitive due delle date degli study day rispettivamente il 11 febbraio e il 13 maggio 2023
Solidarietà fra soci
A Sciarrino riferisce al CD l’esito del confronto con il commercialista A. Capuano rispetto al migliore assolvimento di azioni di solidarietà:
– Viene ritenuto troppo complesso e oneroso la costituzione di un crowfunding regolamentare, diversamente potrebbe risultare più agevole poter costituire un fondo attraverso l’attivazione di un Iban con una corrispondente causale specifica e la somma ricavata verrebbe quindi suddivisa fra i soci in difficoltà.
– L’esenzione del pagamento della quota associativa annua va ricondotta unicamente per problematiche ascrivibili a difficoltà di tipo sanitarie
– Il sostegno psicologico del/i figlio/i minori di soci in condizione di vulnerabilità sanitaria va inteso come rimborso da elargire a professionisti esterni.
Il gruppo che si occupa di solidarietà si impegna a definire la formula migliore per attivare un Iban privato.
Varie ed eventuali
Elisabetta Fattirolli informa che M Paola Martelli sta scrivendo un libro su CSHM e AMHPPIA e che ha preparato una lettera per mettere a conoscenza i soci di tale iniziativa affinché possano essere inseriti ulteriori contributi di esperienze svolte dai soci.
Viene comunicato che in data 25 giugno ore 13.00 è pervenuto un invito a pranzo da parte del CSMH
Il CD definisce in 200€ l’importo della quota associativa per il 2022. Il versamento dell’importo può essere liquidato entro settembre 2022, in data successiva verrà applicata una mora.
Il Centro di consultazione sarà tema da trattare nel prossimo CD.
Termine Verbale ore 22.30
Prossimo Consiglio Direttivo previsto per il 15 giugno 2022 ore 20.45
Il Presidente Il Segretario
Antonia Sciarrino Valentina Loliva