Verbale del Direttivo del 20 Febbraio 2019

Presenti: Miriam Monticelli, Simona Cherici, Carmen Moffa, Nella Sciarrino, Elisabetta Fattirolli Valentina Loliva, Arianna Persiani, Morena Guariento, Claudia Bertocci, Anna Molli, Sandra Carpi Lapi e in collegamento Skype da Bologna Paola Vaccari

Alle ore 20.30 prende la parola la presidente Sciarrino presentando l’ordine del giorno:

 

  • Come primo argomento affrontiamo la questione del sito

1 )Sito: 

Bertocci ritiene importante che il sito possa avere maggiore visibilità e non solo per i soci che vi accedono ma soprattutto per gli utenti esterni.

In considerazione del fatto che il sito, allo stato attuale, risulta scarno di informazioni e anche incompleto in alcune sezioni, valutiamo opportuno migliorare la struttura e i contenuti. A tal fine ci proponiamo di poter creare sezioni che diano accoglienza alla pubblicazione di documenti o commenti sintetici riguardanti eventi dell’Associazione. Al momento tutti i verbali del Direttivo sono stati inseriti sul sito, risulta invece ancora da aggiornare il nuovo Consiglio Direttivo. Cherici gradualmente sostituirà Bertocci per l’immissione dei dati sul sito e si propone di occuparsi delle serate formative del lunedì sera da inserire nel sito.

Bertocci fa presente che il sito AMHPPIA è collegato al sito del CSMH, ma può essere valutata l’ipotesi di creare un sito autonomo. Pertanto, per le difficoltà riscontrate e per i miglioramenti da apportare, emerge la necessità di prendere contatto con Alessandro Bertolini che ha curato il sito.  Sicuramente sarà da modificare la modalità con la quale avviene l’utilizzo dei cookies che attualmente si poggia sulla titolarità del CSMH.  

 

Rispetto all’utilizzo di modalità di connessione per la partecipazione agli eventi in modalità video (vedi Skype e Zoom) viene riportato che Zoom non consente una facile interazione fra i colleghi.  

2) Adeguamento normativa privacy:

Sciarrino fa presente che, come suggerito dall’ Ing Silvia Martelli, nostra esperta incaricata, per l’adeguamento alla normativa sulla privacy è necessario: a) decidere le persone autorizzate al trattamento dei dati personali (per questo punto si decide che la persona incaricata al trattamento sarà solo la presidente che frequenterà il corso formativo previsto); b) in adeguamento alle norme tutti i documenti devono essere tenuti in archivi chiusi a chiave, così come tutto il materiale sensibile dell’Associazione; c) i pc sui quali vengono archiviati i dati dovranno disporre di password di accesso e di antivirus e dovranno essere fatti i backup; d) disporre l’informativa privacy sul sito web per coloro che vogliono lasciare i propri dati ed essere contattati; e) disporre l’informativa privacy per iscriversi alle news letter; f) modificare l’informativa sui cookies che attualmente è la stessa del CSMH, ma deve essere disgiunto; g) l’ing. Martelli preparerà la politica della privacy.

Rispetto ad altre ulteriori questioni se ne occuperà direttamente l’ingegnere Martelli. 

3)  ECM:

Viene riaffrontata la questione sulla modificazione del numero dei partecipanti e della sede per gli eventi del programma scientifico: sarà premura della referente ECM verificare se i nostri eventi possono essere aperti a terzi, al pubblico, anche per gestire, nell’eventualità, pagamenti e iscrizioni. Inoltre Carmen Moffa riporta in sede di assemblea il quesito della Palagini se sia preferibile modificare la modalità di accertamento formativo ECM, potendo anche svolgerlo per ogni singolo seminario e in due o più sessioni annuali. Pur tenendo di conto tale possibilità conveniamo che sia al momento preferibile non modificare la nostra procedura con verifica annuale in occasione dell’assemblea di novembre.  

Si fa presente che è stato possibile effettuare la variazione di data del seminario del Dr. Uguzzoni, dal 18 maggio, giorno in cui avverrà lo study day, con il 25 maggio. Si invita a provvedere alla diffusione del calendario con la variazione.

4) Accogliemento nuove associature. 

In seguito alla richieste pervenute di associatura, Sciarrino si è messa in contatto con lo studio Zanotti per l’eventualità di accoglierle. Da una verifica dello Statuto si rileva che : “le domande di ammissione verranno sottoposte all’approvazione della prima assemblea successiva alla presentazione della domanda”. Pertanto le richieste pervenute saranno presentate nel corso dell’Assemblea del 23 Marzo. 

 Inoltre è stato discusso, sempre con lo studio Zanotti, il quesito sulla riammissione di soci precedentemente iscritti. Viene discusso in sede come trattare e quantificare la “quota maggiorata per assenza”, che quindi si definisce nei seguenti termini:

  • Per i primi due anni il socio dovrà versare il 50%  della quota non versata e per i successivi  il 30% per anno.

 Per le nuove socie: Pibiri, Degli innocenti e Gogoli viene incaricata la Segretaria ad inviare lettera di invito al fine di presenziare alla prossima assemblea durante la quale avverrà la presentazione ufficiale da parte delle rappresentanti del CSMH all’associazione AMHPPIA. 

5) Varie ed eventuali: 

  1. Costituzione gruppi di lavoro:

Barbara Ferri ha riferito che a Empoli costituiranno un gruppo di lavoro indipendente da Livorno e ha espresso alla Presidente il desiderio di poterlo presentare al Consiglio Direttivo; viene  pertanto accordato che in sede della prossima assemblea sia messo nel ODG la costituzione del nuovo gruppo.  

  1. Si ricorda che le assemblee del Direttivo sono aperte a tutti i soci.
  1. Viene accolta la richiesta di dimissione  della socia Stimamiglio.

Paola Vaccari fa presente quanto concerne Bologna: 

  1. Il gruppo di Bologna ha risolto la situazione dell’affitto della sede. La sede di Bologna si rende disponibile per accogliere seminari Amhppia, si rende quindi disponibile ad accogliere eventi da pensare di suddividere fra la sede di Bologna e quella fiorentina, vista la corposità degli aderenti al gruppo di Bologna.  
  2. Viene espresso a chiara voce dal gruppo bolognese la necessità di avere una guida per poter fare supervisioni del gruppo e anche per tenere il gruppo unito. Al momento vengono svolte attività diversificate: teoria, clinica, lavoro con i genitori
  3. Si ravvisa la necessità di individuare un professionista che abbia la funzione di sopperire al ruolo svolto da V. Valentini e motivare il gruppo per una crescita professionale.

. Si suggerisce di individuare una portavoce di Bologna che possa fare da tramite con la segretaria scientifica di Firenze.

  1. Elisa Mangiaracina sarebbe molto interessata a costituire gruppo P.E.R analisti per rifugiati. Gli Interessati a costituire un gruppo di lavoro con i rifugiati possono prendere contatto anche nella prospettiva di un Gruppo di ricerche istituzionale.

Prossimo direttivo  previsto per il 23 marzo ore 15.30

 

Chiusura Verbale ore 22.30

 

 Presidente                                     Segretario

Antonia Sciarrino                        Valentina Loliva