Verbale del Direttivo del 21 Aprile 2021

Verbale C. Direttivo del 21/04/2021 ha inizio alle ore 20.45

Risultano presenti in collegamento Zoom i seguenti soci  S.Cherici, A.Sciarrino, V.Loliva, E Fattirolli, F.Pibiri, A. Persiani, M.Monticelli, M. Guariento, C. Italiano, G. Petrioli , D. Pollini,.M. C. Zanini,  C. Moffa

  • Programma scientifico 2022

Elisabetta Fattirolli facendo riferimento alla mail inviata ai soci lo scorso 18 aprile espone al CD le proposte dei colleghi per il programma scientifico 2022  

Sono pervenute numerose richieste di invitare nuovamente il dr De Masi anche alla luce della sua disponibilità di poter affrontare il tema delle fobie scolati e dei ritiri sociali.

Inoltre Maria Cristina Zanini e Daniela Pollini riportano le proposte emerse dai colleghi dell’Emilia Romagna:

– l’interesse di Lauretta Romani e Chiara Nanni circa il tema Mente – Soma attraverso gli studi di Luigi Solano, 

– l’interesse di alcune colleghe fra cui Chiara Bacchi, Rosa Mattioli, Paola Prelati, Raffaella Ragonesi di approfondire i temi riguardanti le fobie scolari, gli attacchi al corpo e il ritiro sociale.

– viene confermato l’interesse a proseguire i seminari con Vigna Taglianti e Bolognini

È emerso l’interesse anche per l’identità di genere sebbene pare che al momento non vi sia letteratura aggiornata in merito.

Elisabetta Fattirolli ha ricevuto comunicazioni riguardanti l’interesse per:

  • il lavoro con i genitor,
  • I colleghi Franco Bruschi, Paola Vaccari, Angela Rossi, Liliana Ragonesi, Chiara Nanni  chiedono di poter svolgere un seminario dedicato al libro che a breve verrà pubblicato sui seminari del dr. Hautmann,
  • Anna Badiali è interessata a presentare  ai colleghi il suo libro di prossima pubblicazione dal titolo: “Tessiture: oggetti in transito tra sogno e veglia” 
  • Giuseppina Berio propone di svolgere un seminario aperto anche ad un pubblico con altre formazioni o professionalità (insegnanti, psichiatri ed altro) riguardante la Fobia Scolare
  • Carla Italiano propone un seminario condotto dalle colleghe Dal Borgo e De Cesaro riguardante “le terapie con adolescenti durante il lockdown” puntualizzando che le colleghe hanno svolto una ricerca su presupposti psicoanalitici.

Elisabetta Fattirolli espone al direttivo due ulteriori eventi: 

  • l’AFPP, tramite Isabella Lapi, ha chiesto la partecipazione della nostra associazione ad un seminario, previsto per il 18 dicembre 2021,  da loro organizzato sulla “terapia psicoanalitica oggi e nuove prospettive”. La richiesta è di partecipare alla tavola rotonda con un esponente della nostra associazione.
  • La pubblicazione del libro “Diventare padri. Sguardi sulla paternità interiore”

che preveda l’organizzazione di un evento esterno al programma scientifico 2022  che vede coinvolti i membri che hanno partecipato e le associazioni di appartenenza.

Antonia Sciarrino esprime il proprio interesse rispetto alle analisi di lunga durata come accennato dal dr De Masi.

Grazia Pini ha proposto il tema “Super Io ed Edipo”

Miriam Monticelli informa il CD dell’avvio di uno studio condotto insieme al collega Fiorenzo Ranieri sui precursori nell’infanzia dei fenomeni di ritiro e offre la disponibilità di riportare ai soci gli esiti del lavoro.

Miriam Monticelli conferma che a partire dal 2022 tutti e tre gli Study Day organizzati dal CSMH potranno rientrare   nel programma scientifico con accreditamento ECM per i soci Amhppia.

Alla luce delle proposte degli interventi e dell’alto interesse che sembra richiamare il tema della fobia scolare il CD propone di organizzare una giornata formativa per i soci  aperta al pubblico che veda la partecipazione del dr De Masi e di altri relatori coautori del testo “Quando la scuola fa paura”, Tale giornata, possibilmente in collaborazione con il CSMH,  prevede un team organizzativo.

Elisabetta Fattirolli riferisce che la Matrix al momento ha rappresentato due  possibilità di svolgimento dei seminari del programma scientifico 2022: in presenza o in remoto, non esiste la possibilità al momento di una forma ibrida. 

  • Sito

Antonia Sciarrino informa il CD circa la perplessità di lasciar proseguire la gestione del sito all’agenzia Sembuster, il responsabile ha inviato un nuovo preventivo i cui costi e le cui proposte di assistenza fanno temere si sia verificato un equivoco, difficilmente sanabile. Pertanto il CD delibera di interrompere la trattativa con Sembuster e di mantenere la gestione attuale di A. Bertolini a cui verranno spiegate le necessità di rinnovamento del sito

Simona Cherici invita i soci ad attivarsi nella individuazione ed invio di materiale da inserire sul sito 

  • Sede

Antonia Sciarrino comunica al CD che verranno attivate le procedure di chiusura delle utenze della sede in vista del termine del contratto. Verrà compreso se procedere alla chiusura delle utenze o al subentro da parte di Smorlesi.

Giulia Petrioli informa della ricerca svolta e mirata al reperimento di eventuali rimesse dove depositare gli arredi e invita i soci a contribuire nella ricerca. 

  • Varie Eventuali 
  • Quota associativa

il CD delibera, su proposta della tesoriera Arianna Persiani, di mantenere la quota associativa a € 200,00 anche per l’anno 2021

Prossimo Consiglio Direttivo il 12  maggio  2021 ore 20.45

Termine Verbale ore 23.00

                Il Presidente                                             Il Segretario

Antonia Sciarrino                                      Valentina Loliva