Verbale del Direttivo del 25 marzo 2023

Consiglio Direttivo 25.03.2023

Inizio ore 13.45

Presenti su zoom M.G.Pini, A. Sciarrino, E. Fattirolli, G. Petrioli, A. Persiani, E. Sbaraglia, D. Pollini, M. Guariento, F. Pibiri, L. Garau, V. Loliva, C. Italiano, L. dal Borgo, M. C. Zanini.

  • Sostituzione della tesoriera: approvato il passaggio di consegne da A. Persiani ad A. Sciarrino e M.C. Zanini.

  • La presidente si chiede se non sia opportuno semplificare le norme per fare richiesta di ingresso all’interno dell’Associazione, ma si ritiene che le attuali richieste siano abbastanza semplici da soddisfare.

  • La SIEFPP chiede un nuovo elenco soci per aggiornare il roster che poi verrà mandato a tutti i soci. E. Fattirolli invita ad un più frequente confronto con Anna Molli, presidente della SIEFPP, in modo da tenere i nostri soci aggiornati su quello che succede a livello europeo.

  • Piccoli gruppi di lavoro: si rimanda al prossimo consiglio direttivo la possibilità di fare una verifica su come procede il lavoro dei piccoli gruppi tematici (centro clinico, sito …).

  • Programma scientifico: E. Fattirolli aveva invitato tutti i soci a partecipare al programma scientifico 2024, per ora non ci sono nuovi soci che si siano offerti per la presentazione di lavori il prossimo anno. Rimane la proposta di S. Castelli che presenterà un lavoro con i genitori dei gruppi adottivi.

Sempre fra i soci abbiamo M. P. Martelli che si era offerta di riparlare del lavoro in Cina, argomento già trattato recentemente; quindi, il cd si chiede se non sarebbe meglio proporre alla collega di parlare del libro, appena uscito, sul modello Tavistock.

Siamo in attesta di una conferma da parte di S. Nissim che ha lavorato sulle MPA e sarebbe interessata a parlarne con noi.

M.C. Zanini si offre per un lunedì sera per trattare il lavoro in ambito giuridico.

La nostra socia P. Masoni ha scritto un libro, possiamo invitare anche lei a presentarlo all’Associazione.

Le colleghe del Veneto hanno pensato di coinvolgere la dottoressa C. Cattelan, NPI e psicoanalista, che lavora molto con infanzia e adolescenza.

  1. Pomponi ha dimostrato interesse per parlare di un algoritmo sugli adolescenti.
  2. Italiano propone di pensare ad un seminario per approfondire alcuni aspetti teorici del lavoro psicoanalitico con il gruppo, pensa che potremmo sentire A. Tenerini (CRPG), oppure il dott. Corrao, sarebbe interessante proporre una mattinata che unisca la parte teorica a quella di lavoro con i gruppi dei genitori. Vengono fatti anche i nomi del dott. Gentile e del dott. Biondo, che ha scritto un libro sul branco, viene proposta anche la dott.ssa Tavarini e poi il dott. D’Alberton che ha lavorato molto con gli adolescenti.

Si decide di aspettare fino al prossimo CD per vedere se altri soci si propongono di presentare un loro lavoro e poi decidere fra i nomi che sono stati proposti oggi.

E’ stata contattata la dott.ssa Lemma, che avrebbe dovuto presentare un lavoro sul tema del transgender, la dott.ssa però è disponibile solo il venerdì pomeriggio dalle 19 alle 21 e chiede 350 euro all’ora. Queste limitazioni ci sembrano importanti, si pensa quindi di lavorare prima fra di noi, magari nelle serate del lunedì sera su questo tema e magari la contattiamo per il prossimo anno.

Come alternativa alla dott.ssa Lemma si pensa di sentire anche il dott. Di Ceglie per approfondire il tema dell’identità di genere.

Siamo in attesa di una risposta dal dott. Vigna Taglianti, dovrebbe confermare la sua disponibilità dopo Pasqua.

Siamo tutti d’accordo di richiamare il dott. Luzzato, il cui intervento odierno ha suscitato grande interesse e lasciato in sospeso molti stimoli. Ad ottobre esce un suo nuovo libro, sempre sul post-adozione, potrebbe venire a presentare anche il libro. Quindi potremmo averlo due volte: per la presentazione del libro e per un seminario di sabato.

La Segretaria scientifica del CPF ha chiesto se siamo interessati a partecipare all’ultimo libro della Badoni, siamo interessati e prenderemo contatti.

Farebbe piacere a molti poter risentire N. Landi che è sempre una grande risorsa, sul tema dei disturbi ossessivo compulsivi, tic e manierismi.

Termine CD ore 15.00

Prossimo direttivo fissato il 18/4/2023, 20.45-22.45.

La segretaria Giulia Petrioli

La Presidente M.G.Pini