Consiglio direttivo 25.10.2023
Presenti in sede: M.G. Pini, N. Sciarrino, G. Petrioli, G. Berio, V. Loliva
Presenti su zoom: E. Sbaraglia, M. Guariento, E. Fattirolli, C. Bertocci, M.C. Zanini, C. Italiano, L. Dal Borgo, S. Cherici, L. Garau, F. Pibiri, D. Pollini
Inizio ore 20.45
Giornata AMHPPIA: Si definisce il programma della giornata del 2 dicembre, in memoria del nostro collega Michele Cocchi. La presidente farà una breve introduzione; poi C. Italiano esporrà il lavoro che lei e Michele hanno fatto in Terapia Intensiva Neonatale, E. Larini (AFPP) presenterà il gruppo Adolescenti e Nuove Tecnologie, poi condivideremo la lettura di un racconto di Michele. Infine, verrà lasciato spazio ai soci che vorranno intervenire.
Alla giornata AMHPPIA saranno invitati a partecipare anche i colleghi appartenenti al gruppo Adolescenti e Nuove Tecnologie (adesso Adolescenti e Nuove realtà).
Alle 12.30 si terrà l’assemblea in cui aggiorneremo i soci sulle nuove ammissioni ed abbandoni. La segretaria scientifica presenterà il programma scientifico 2024. Si ritiene utile descrivere brevemente i gruppi che lavorano all’interno dell’associazione, come il gruppo di approfondimento teorico, il gruppo di Terapie a distanza, il gruppo di intervisione di casi, il gruppo adolescenti, il gruppo di Bologna, quello Dina Vallino ed il gruppo di Pisa e Livorno. L’assemblea sarà anche il momento per sapere se ci sono altri gruppi attivi nelle diverse realtà in cui siamo presenti, così come una buona occasione per capire se si possono attivare altri gruppi. Un esempio di gruppetto di lavoro attivato recentemente è quello che sta progettando un Centro di Consultazione, coordinato da M. Guariento che descriverà ai soci il lavoro svolto finora.
Sito Il tema del sito è importante, Sbaraglia ricorda che sul sito sono citati i gruppi attivi nell’Associazione e che il gruppo di lavoro che mantiene aggiornato il sito procede, ma sarebbe utile che altri soci si unissero.
Bisogna anche tenere sempre a mente che il sito AMHPPIA si rivolge sicuramente ai soci, ma deve anche parlare alla popolazione, sia di addetti ai lavori che non, quindi sarebbe importante pensare anche ad iniziative rivolte ai servizi e alla popolazione. Si pensa di creare un gruppetto che si possa occupare di ragionare su iniziative di tipo promozionale e di sensibilizzazione; l’utilizzo del sito potrebbe andare anche in questa direzione. Andrebbe pensata una commissione che possa tenere questi rapporti con l’esterno, viene stabilito che G. Berio sarà la referente.
Study day di febbraio: Lingiardi ha proposto due argomenti: il narcisismo e la diagnosi a partire dal nuovo DSM. Il Centro Studi predilige il Narcisismo e anche in sede di direttivo si ritiene che possa essere più stimolante il primo argomento.
Seminario aperto per la presentazione del libro di Luzzatto: stiamo terminando la raccolta degli indirizzi mail a cui divulgare l’evento. Appena la locandina sarà pronta la manderemo a tutti i soci che potranno inviarla ai loro contatti.
Sede: verrà incaricato qualcuno che si occupi di finire di arredarla e di concludere i lavori per la sicurezza. E’ un aspetto importante da sistemare prima della partenza del centro di consultazione, se ne occuperanno quindi anche le persone che lo stanno progettando.
Centro Clinico di Consultazione: M. Guariento riferisce quanto emerso dall’ultimo incontro del gruppo: da capire la disponibilità di tempo delle persone interessate a portare avanti il progetto. Forse servirebbero più persone di quelle che sono adesso coinvolte, anche per questo in sede di assemblea si renderanno partecipi tutti i soci. Le ultime idee del gruppo di lavoro prevedono interventi brevi (un paio di incontri) e gratuiti, che possano avere un importante valenza sociale ed essere un buon modo per entrare con le nostre competenze nella città.
Si è pensato anche a come muoversi per pubblicizzare il CC, nei servizi, nei punti nascita, dai pediatri eccetera. Non sarà sufficiente mandare delle mail, forse sarebbe utile fare degli incontri di persona nei servizi per spiegare il progetto. In aggiunta si ipotizza anche l’organizzazione di gruppi con neogenitori con prezzi sostenibili.
- Loliva si è occupata di fare una locandina che deve essere semplificata in modo da avere un impatto immediato, poi va fatto un lavoro capillare per la promozione, lavoro che deve essere al momento pensato e programmato, sia online, sia mantenendo i contatti con chi lavora sul territorio.
In seguito, si dovrà capire come raccogliere i dati che vengono fuori dal progetto.
Libro Bertolini: il consiglio ritiene che sarebbe opportuno dare spazio a R. Bertolini per presentare a tutti i soci il suo libro, uscito recentemente. Il Programma scientifico 2024 è già calendarizzato, ci si chiede se non sia possibile organizzare qualcosa insieme al centro studi, o una serata extra ECM una sera, oppure sentire se Bertolini volesse venire in presenza alla giornata AMHPPIA 2024 che si terrà alla sede del Centro Studi. La Presidente si occuperà di parlare con l’interessato.
Prossimo direttivo il 2/12 a seguito dell’Assemblea dei soci.
Fine dei lavori alle 22.45
La Presidente M.G. Pini
La segretaria G.Petrioli