CONSIGLIO DIRETTIVO del 29.04.2020
Presenti in collegamento Zoom : Antonia Sciarrino, Arianna Persiani, Elisabetta Fattirolli, Valentina Loliva, Carla Italiano, Simona Cherici, Paola Vaccari, Carmen Moffa, Miriam Monticelli, Lauretta Romani Morena Guariento, Giulia Petrioli, Sandra Carpi Lapi
Alle ore 20.30 prende la parola la Presidente A. Sciarrino che presenta l’ordine del giorno introducendo come il primo argomento
- svolgimento del programma scientifico 2020
Carmen Moffa mette al corrente il direttivo che il provider si è accreditato al FAD (Formazione a distanza), che prevede l’utilizzo di una piattaforma che si appoggia a Zoom.
Esistono due modalità di FAD:.
sincrona che permette di svolgere una formazione contemporanea alla presentazione del relatore. Il relatore si trova a gestire il tempo complessivo del seminario. Questa FAD ha costi maggiore per la presenza di un tecnico che deve verificare l’inizio, la durata e il termine del seminario oltre che la permanenza della connessione da parte del pubblico per tutto il corso del seminario.
asincrono avviene in differita ogni discente può svolgere la formazione nei tempi a lui più idonei. Non necessita la presenza di un tecnico.
Le due modalità possono coesistere.
Si fa presente che le date dei seminari in modalità sincrona dovrebbero essere verificate e confrontate con altre associazioni per assicurare che non vi siano coincidenze con la programmazione altrui della stanza virtuale.
Anche la verifica dell’apprendimento rientra nelle ore della formazione.
Viene sollevata la questione di quanto questi tipi di formazione si allontanino dal modus operandi che ci contraddistingue in cui diventa parte dell’apprendimento anche la partecipazione da parte del pubblico e il libero scambio, apperdendo l’esperienza di gruppo.
Il direttivo si confronta con la complessità della scelta:
- quale tipo di seminari fare avvenire con FAD se quelli teorici piuttosto che quelli con la presenza del relatore
- far slittare le date a partire da settembre
- valutare la proposta del dr. Vigna Taglianti di svolgere il seminario in video conferenza previsto per il 13 giugno.
- In alternativa sono state proposte le date del 26 settembre e del 31 ottobre, ma il Dr. Vigna non ha disponibilità
- Vista la condizione di incertezza viene valutata la necessità di consultare l’Ordine degli Psicologi per acquisire informazioni riguardo agli ECM.
- Programma scientifico 2021
Risulta ancora prematuro definire il programma formativo 2021 vista la previsione di un possibile slittamento dei seminari dell’anno in corso al 2021. Sarebbe importante individuare argomenti che mantengano un filo concettuale comune.
- Varie ed eventuali
La presidente dopo aver sentito il commercialista riferisce la necessità di dover svolgere l’assemblea dei soci entro la data del 31 di ottobre, sebbene non sembra ancora chiaro se possa essere valida la modalità telematica o se sia necessario svolgere l’assemblea in presenza.
Simona Cherici informa il direttivo della richiesta da parte di Keyla Alizzi di poter pubblicizzare sul sito dell’AHmppia l’iniziativa a cui un gruppo di colleghi di Bologna sta aderendo per fronteggiare l’emergenza COVID sotto forma di offerta gratuita di ascolto psicologico.
Viene discusso come la partecipazione da parte dell’Ahmppia e Csmh all’iniziativa della Siefpp e coordinata dal CNOP sia stata adottata in quanto espressione unitaria, diversamente le iniziative che nascono in forma volontaria ed autonoma rischiano di dare un’immagine di frammentazione che fa perdere il senso di omogeneità.
Visto lo stato di incertezza esistente che non consente di prendere delle decisioni sul programma scientifico 2020 e 2021 il verbale viene chiudo alle 23.15 e viene rinviato alla data del 06/05/20 alle ore 19 per un confronto con le referenti del provider Matrix
Viene deciso di rinviare i seminari del prossimo 16 maggio e 6 giugno a data da destinarsi.
- Integrazione Consiglio direttivo 06/05/20
Presenti in collegamento Zoom: Morena Guariento, Elisabetta Fattirolli, Antonia Sciarrino, Miriam Monticelli Carla Italiano, Carmen Moffa, Simona Cherici, Arianna Persiani, Daniela Pollini, Lauretta Romani, Valentina Loliva
eReferenti Matrix: Palagini Elisa Panchetti Claudia,
Palagini illustra il funzionamento del FAD e le due modalità sincrona e asincrona (come psiegato da Carmen Moffa il 29/04/2020).
- La conversione della formazione residenziale a FAD permette di mantenere i crediti dei tre seminari fin ora svolti in forma residenziali e aggiungere gli altri seminari su piattaforma del provider approvata da Agenas
- In uno stesso seminario possono coesistere le due modalità per cui per esempio può essere svolta la relazione del docente in modalità asincrona, mentre la presentazione e discussione del caso possono essere svolte in modalità sincrona.
- È prevista una traccia controllata da Agenas di tutti i partecipanti al seminario.
Ci sono indicazioni normate che consentono di definire un rapporto fra durata della formazione e numero di ECM corrispondenti.
anche per mantenere i crediti ECM dei seminari residenziali già svolti è possibile effettuare nell’anno in corso 2/3 seminari e rimandare gli altri nel 2021.
Le informazioni acquisite dalla Palagini non chiariscono come poterle tradurre in un piano formativo per noi adeguato, pertanto viene indetto un nuovo direttivo proprio per definire:
- Quanti e quali seminari svolgere e con quale modalità (seminari teorici in modalità sincrona e/o asincrona)
- Possibilità di svolgere i seminari senza ECM per mantenere la continuità formativa,
- Registrare i seminari di lettura per inserirli sul sito,
- Possibilità di svolgere il seminario di Vigna Taglianti e di altri relatori che si rendono disponibili ad intervenire in modalità FAD.
Ogni nostra scelta sarà comunque vincolata dai riscontri ricevuti da Agenas
Per poter definire l’orientamento formativo da adottare il direttivo si riunirà il giorno 20 maggio ore 20.30
Verbale termina alle ore 20.30
Il Presidente Il Segretario
Antonia Sciarrino Valentina Loliva