Consiglio Direttivo 30.5.2023
Presenti: G. Petrioli, A. Sciarrino, C. Bertocci, F. Pibiri.
Presenti online: M.G. Pini, M. Guariento, C. Italiano, E. Sbaraglia, L. dal Borgo, L. Garau, D. Pollini, S. Cherici
- Ipotesi di solidarietà nei confronti delle zone alluvionate. A. Badiali ha ricevuto una richiesta da parte di un gruppo Ipa che chiede se può dare un contributo. E. Sbaraglia ha ricevuto una mail dall’ordine dell’Emilia-Romagna che si è messo a disposizione della popolazione. M. G. Pini comunicherà con A. Badiali per far presente questa opportunità sul territorio. Si pensa che in qualità di AMHPPIA possiamo renderci disponibili a dare il nostro contributo. In un primo tempo probabilmente saranno utili figure che si occupino dell’emergenza, noi potremmo essere utili in un secondo momento.
- Programma scientifico: le date confermate per il sabato mattina sono: 27 gennaio M. L. Mondello (Nuove forme della famiglia, percorsi identitari nella “fluidità”); 9 marzo S. Castelli (gruppi genitori adottivi); 11 maggio Luzzatto (adozione, forse lavoro con i genitori); 24 ottobre M. Vigna Taglianti (argomento da definire, ci dirà lui entro settembre); 16 novembre Nissim (PMA).
Le date per il lunedì sera sono: 15 gennaio Luzzatto presenta il suo libro “Le crisi adottive: un’opportunità”. Poi vanno calendarizzate le date dei soci che si sono resi disponibili a presentare un loro lavoro, la segretaria scientifica prenderà accordi con i relatori: M.P. Martelli (presentazione del suo libro); P. Masoni (presentazione del suo libro); M.C. Zanini (CTU).
I seminari del sabato mattina, quelli del lunedì sera, più gli Study Day (in corso di definizione) ci permettono di ottenere le ore necessarie al raggiungimento dei 50 crediti ECM richiesti. Per gli Study day è confermato il 17 febbraio Lingiardi, il 18 maggio è stato proposto di invitare L. Sarno, per Novembre AMHPPIA avrebbe pensato di invitare M. Morgan che lavora con le coppie, è un’idea da proporre al CSMH. Ci accorgiamo che novembre risulta un mese troppo pieno, forse la giornata AMHPPIA 2024 potrebbe essere spostata ad ottobre, o forse meglio, ad inizio dicembre (il 7?).
- Giornata AMHPPIA: possiamo lasciare la giornata AMHPPIA fuori dal programma scientifico per poterla fare in presenza. Potremmo chiedere al CSMH se fosse possibile farla nella loro sede. In questo caso potremmo prevedere anche una sorta di presentazione “ufficiale” e passaggio dal CSMH all’ AMHPPIA per i nuovi soci, aspetto che da molto tempo si ritiene utile valorizzare.
- Centro Clinico di Consultazione: M. Guariento ci illustra quello che è emerso dalla riunione del gruppo che se ne sta occupando. Si cerca di definire la modalità con cui impostare il centro, se fare un servizio gratuito o cercare dei finanziamenti, o delle convenzioni. AMHPPIA però, secondo lo statuto, non potrebbe ricevere soldi. Forse si potrebbe fare con prezzi calmierati ed ogni terapeuta fattura a nome proprio, oppure cercare un sistema che permetta di arginare questo problema. Il gruppo che lavora al Centro Clinico si occuperà di approfondire la questione economica e burocratica, anche parlando con il commercialista, per capire il margine di azione.
È da approfondire la questione economica e burocratica e lo farà il piccolo gruppo che si occupa di questo progetto. Forse è necessario fare una associazione differente che si possa occupare di questo.
- Va mandata una mail a tutti i soci per il pagamento della quota associativa, se ne occuperà la nuova tesoriera A. Sciarrino.
- Si prende atto che una nostra socia ha fatto richiesta di uscire dall’Associazione.
Prossimo direttivo martedì 27.6.2023 alle 20.45.
La Presidente M.G. Pini
La segretaria G. Petrioli