Verbale C. Direttivo svoltosi in due serate: il 07/10 e il 14/10/2021 con inizio alle ore 20:45.
Presenti in collegamento zoom: Simona Cherici, E. Fattirolli, M. Guariento, C. Italiano, C. M. Moffa, M. Monticelli, A. Persiani, G. Petrioli, F. Pibiri, D. Pollini, A. Sciarrino M. C. Zanini; sono invitate L. Dal Borgo e F. De Cesaro
Si apre la riunione seguendo l’ordine del giorno previsto:
- Organizzazione della giornata Amhppia, che avrà luogo il 27/11.
Titolo generale: Gli adolescenti e la pandemia
Si valuta insieme alle dr.sse F. De Cesaro e L. Dal Borgo del gruppo di Belluno come impostare il loro intervento, frutto di un lavoro ampio e complesso che necessariamente dovrà essere sintetizzato.
Si tratta di due questionari messi a punto da loro e somministrati ad un campione di circa 600 adolescenti nel 2020 in periodo di lockdown, cui sono seguiti alcuni incontri con i gruppi-classe; alcune slides coadiuveranno la presentazione dei dati.
Le relatrici porteranno anche alcune vignette cliniche a illustrazione dei dati raccolti.
Si auspica un’ attiva partecipazione alla discussione da parte dei Soci, con interventi ed esemplificazioni tratte dal proprio lavoro clinico.
Le colleghe sono particolarmente interessate al lavoro svolto con gli adolescenti da altri psicologi in diversi territori per mettere a confronto i risultati emersi
La giornata Amhppia seguirà la seguente scaletta:
inizio ore 9:30 circa con una breve presentazione e introduzione sull’argomento.
Ore 10:00/12:00 l’intervento delle dott.sse L. Dal Borgo e F. De Cesaro, così articolato:
– Ore10:00- 10.40: Tra il banco e il divano, fotografia degli studenti bellunesi tra il primo e il secondo lockdown
- Ore 10.40-11.00: Discussione.
- Ore 11.00-11.15: Pausa
- Ore 11:15-11.45: L’importanza di esserci: lontani o vicini. Gruppi a scuola in tempo di pandemia
Verrà approfondito il tema del lavoro nei gruppi.
- Ore 11:45: spazio a domande e interventi.
3) Conclusione alle 12:30
4) Seguirà l’Assemblea dei Soci.
- ECM 2022
Per risolvere la questione delle ore mancanti al totale per raggiungere i 50 crediti ECM necessari, il CD delibera: a) che gli Study Day, d’accordo con il CSMH, avranno inizio alle ore 9.30 e quindi saranno di 3 ore;
b) di includere la Giornata AMHPPIA 2022 tra gli eventi formativi del programma scientifico 2022, pertanto è necessario che le siano attribuiti un titolo ed un relatore, che vanno comunicati al Ministero entro dicembre prossimo. Si ipotizza di dedicare la giornata alle “nuove genitorialità e procreazione alternativa” visto l’interesse dimostrato dai Soci sul tema, oggetto di un recente seminario.”
Si riflette su come migliorare in futuro la periodicità dei questionari ECM per evitare una unica compilazione finale, eventualmente si potrebbe:
- dividere le domande in tranches, ad esempio accorpando alcuni seminari; in tal modo la compilazione dei questionari sarebbe trimestrale
- oppure somministrare il questionario alla fine di ogni evento formativo.
Entrambe le possibilità implicano che i relatori forniscano in tempo a Matrix le domande per i questionari, cosa non scontata e che Federica Pibiri dovrebbe monitorare.
- Sull’evento formativo “Quando la scuola fa paura” (di De Masi, Moriggia, Scotti) del 29/01/2022: si evidenzia come i contatti raccolti per invitare e divulgare il seminario presso il personale docente di scuole Secondarie di primo e di secondo grado siano ancora poco numerosi.
Matrix invierà la locandina ai Soci ad inizio dicembre . Il CD valuta che la modalità più snella ed efficace per divulgare l’evento sia che ogni socio individui operatori scolastici e socio-sanitari di propria conoscenza a cui inviare via mail la locandina e la notizia della partecipazione gratuita.
Si consiglia di specificare nell’invito che la disponibilità è fino ad esaurimento posti, poiché la piattaforma zoom tollera al massimo 300 iscrizioni.
Invece la divulgazione verso gli operatori ASL si ritiene debba essere fatta a partire dalla mail istituzionale info@amhppia.
- Il sito
Il gruppo di competenza ha da poco tenuto una riunione con Manitù per la condivisione del lavoro effettuato fino ad ora. Si ritiene importante che il maggior numero possibile di componenti del CD partecipi alla successiva riunione per visionare una prima versione del sito.
Carmen Moffa sta raccogliendo materiale visivo inerente i Soci fondatori ed il Consiglio Direttivo e contributi audio e video per le varie sezioni del Sito.
Il CD ricorda che tutti i Soci firmino la liberatoria per il consenso all’utilizzo delle immagini e la inviino a Carmen.
- La ricerca della nuova sede
Giulia Petrioli ha visitato altri appartamenti e monolocali, che illustra.
Si riflette sulla finalità dello spazio, se cioè includere la possibilità di svolgere al suo interno seminari e eventi formativi, cosa che inciderebbe su dimensioni e localizzazione urbana.
Nella Sciarrino sottolinea l’importanza della nuova sede come “casa” della Associazione, in cui tenere le riunioni del CD, i gruppi di studio e eventualmente un Centro clinico, fermo restando che i seminari e i grandi eventi avranno luogo in altra sede, facilmente raggiungibile dalla stazione.
Questa valutazione apre il campo a considerare un bilocale in Viale Gramsci.
La riunione termina alle ore 23:15.
Prossimo Consiglio Direttivo giovedì 11 novembre alle 20:45.
Il Presidente
Antonia Sciarrino
P.S.
Essendo stata assente la segretaria Valentina Loliva i verbali sono stati redatti da Daniela Pollini.