Verbale C. Direttivo del 09/06/2021 ha inizio alle ore 20.45
Risultano presenti in collegamento Zoom i seguenti soci S.Cherici, A.Sciarrino, V.Loliva, E Fattirolli, C Italiano, M. C. Zanini, M. Guariento, C Moffa, F. Pibiri, A. Persiani, G. Petrioli, C. Bertocci, R. Coveri, D. Pollini, G. Berio
- Sito
Il CD viene informato da S Cherici e C Bertocci che il CSMH ha sospeso la trattativa con l’agenzia di Bertolini ed ha contattato l’agenzia Manitù. L’Amhppia valuta l’opportunità di contattare questa agenzia in un ottica di una gestione snella ed efficace del sito e di una propria specificità pur mantenendo una continuità con il CSMH.
Il CD approva la proposta di contattare Manitù per valutare una loro proposta di sito e relativo preventivo.
- Programma Scientifico
E. Fattirolli riporta al Cd la possibilità di svolgere eventi formativi promiscui ovvero in presenza e on-line, pertanto in base alla disponibilità dei relatori e alla migliore organizzazione utile per lo svolgimento dei seminari si propone di organizzare gli eventi del programma scientifico nella duplice forma. Viene riportato che per quanto attiene ai questionari per le verifiche ECM farà fede la modalità di svolgimento dell’ultimo incontro: se in presenza anche il questionario sarà in presenza altrimenti on line. Resta invariato l’obbligo di presenza. Inoltre viene fatto presente che il conteggio delle ore formative varia a seconda della modalità di svolgimento.
Inoltre E.Fattirolli comunica che il dr. Cabrè ha espresso la propria disponibilità a svolgere un seminario all’interno del programma scientifico 2022 sul tema “Come appare il trauma nella stanza di terapia nel lavoro con i bambini”; a breve ci verrà indicata una data possibile. La dr.ssa Lemma ed il dr Vigna Taglianti invece non hanno ancora dato la loro disponibilità. Si ipotizza di contattare il dr. Lombardi, autore tra l’altro del testo “Metà prigioniero e metà malato” Ed Bollati Bringhieri 2016.
Per gli study day è stata confermata la partecipazione dei due relatori il dr Ricky Emanuel e la dr.ssa Joanne Stubbley. Il CD esprime il desiderio di poter prendere parte insieme al CSMH alle proposte che sostanzino l’individuazione e la scelta del tema oggetto di formazione e degli esperti che possano contribuire al meglio alla diffusione degli argomenti trattati.
- Giornata Amhppia
Il CD nel riflettere in merito alla organizzazione della prossima giornata Amhppia si sofferma sull’opportunità di favorire il confronto fra i soci su tematiche che trasversalmente hanno riguardato le esperienze cliniche, le pubblicazioni e/o lo studi sui fenomeni di ritiro affettivo e/o sociale, con l’idea di allargare il campo di confronto tra le forme di ritiro e le conseguenze dell’isolamento per la pandemia.
Ciò definirebbe un tema amplio circa le diverse declinazioni del ritiro nell’adolescente.
Interviene G. Berio che conferma la sua disponibilità, in accordo con M. Cocchi, a presentare il libro di quest’ ultimo sia nella giornata AMHPPIA, come era stato prospettato nel precedente Direttivo, sia in un seminario serale all’interno del programma Scientifico 2022 . In entrambi i casi la sua idea, in accordo con M. Cocchi, è di invitare F. Ranieri che si è occupato nel suo lavoro all’ASL del fenomeno del ritiro sociale e che quindi potrebbe contribuire con vignette cliniche e considerazioni teoriche a sollecitare la riflessione fra i colleghi su questo fenomeno.
Potrà essere valutato l’inserimento all’interno dei prossimi seminari della proposta di M. Monticelli sullo studio condotto con F Ranieri sui precursori nell’infanzia dei fenomeni di ritiro.
E. Fattirolli ricorda che sabato 9 ottobre dalle 17 alle 19 si terrà in modalità presumibilmente mista, la presentazione del libro “Diventare padre” a cura di L. Mori ed. Mimesis scritto a più mani da colleghi provenienti da diverse realtà psicoanalitiche, il libro verrà presentato da J. Magagna, Clemente, R. Tancredi e M. Trinci
Termine Verbale ore 23.00
Si allega il verbale del 31.05.2021 per la Riunione straordinaria del Consiglio Direttivo sulla sede
Presenti:
Simona Cherici, Elisabetta Fattirolli, Morena Guariento, Carmen Maria Moffa, Miriam Monticelli, Giulia Petrioli, Daniela Pollini, Antonia Sciarrino, Maria Cristina Zanini.
Deleghe:
Carla Italiano delega Carmen Maria Moffa
Alla luce delle perplessità sollevate da alcune colleghe riguardo l’opportunità di lasciare la sede di Via Lorenzo il Magnifico è stato indetto in via straordinaria un Consiglio Direttivo in data 31 maggio 2021
La riunione comincia alle ore 21,00. La Presidente comunica che a fine Giugno 2021, così come concordato con Smorlesi, dovremmo lasciare l’attuale sede Amhppia in via Lorenzo il Magnifico.
Il direttivo discute i motivi che hanno portato a valutare la possibilità di lasciare l’attuale sede (è stata data disdetta per fine giugno 2021) che, pur essendo in una zona molto comoda, nel corso del tempo si è rivelata inadatta per vari motivi: il crescente numero degli iscritti per i seminari più numerosi non ha permesso di svolgerli in uno spazio adeguato, il bagno è troppo vicino alla sala dei seminari e vi erano diversi spazi inutilizzati. Inoltre viene fatto presente che Smorlesi durante l’anno della pandemia in cui la sede è stata completamente inutilizzata, ha valutato di non applicare alcuno sconto al costo concordato.
Il direttivo discute questa possibilità ritenendo tuttavia più opportuna, per la nostra associazione, una sede indipendente con uno o due spazi e con bagno all’interno di un appartamento di 70 mq. Uno spazio di questo tipo potrebbe servire sia ad un eventuale centro di consultazione, sia per riprendere in presenza alcuni gruppi di lavoro (Gruppo di Intervisione casi del venerdì, Gruppo Adolescenti e nuove Tecnologie).
G. Petrioli ci dice che, in base alle sue ricerche, in un budget tra gli 800,00 euro e i 1000,00 euro mensili si riescono a trovare delle buone possibilità. Ci informa inoltre che qualora decidessimo di lasciare l’attuale sede avrebbe contattato già 2 ditte per il trasloco e il deposito. Con una di queste avrebbe pattuito il costo di euro 850,00 per il trasloco e euro 100,00 mensili per il deposito.
Arianna Persiani conferma che questi costi potrebbero essere sostenibili per la nostra associazione.
Si richiede la disponibilità di altri volontari per aiutare a preparare il materiale (libri, riviste e arredi) per essere trasportato insieme a G. Petrioli, A. Sciarrino ed E. Fattirolli che si sono rese disponibili.
Qualora venisse confermata la decisione di lasciare l’attuale sede, si comincerebbe a cercare una nuova a partire da settembre 2021 per poterla utilizzare da Gennaio 2022. Anche in questo caso, si chiede la disponibilità a collaborare con G. Petrioli nelle ricerche.
Miriam Monticelli si rende disponibile.
Rispetto al quesito “E’ opportuno lasciare l’attuale sede di Via Lorenzo il Magnifico?”
il direttivo vota:
Favorevoli: Simona Cherici, Elisabetta Fattirolli, Morena Guariento, Carmen Maria Moffa (con delega di Carla Italiano), Miriam Monticelli, Giulia Petrioli, Daniela Pollini, Antonia Sciarrino, Maria Cristina Zanini, Valentina Loliva e Federica Pibiri (Voto in chat).
Contrari: Nessuno.
Con risultato di 12 su 0 il Direttivo approva.
La riunione si conclude alle 22.30
Prossimo Consiglio Direttivo il 7 luglio 2021 ore 20.45
Il Presidente Il Segretario
Antonia Sciarrino Valentina Loliva