Verbale Direttivo 10 aprile 2024

 10.4.2024 Consiglio Direttivo

Presenti: M.G. Pini, E. Fattirolli, M. Guariento, G. Petrioli, A. Sciarrino, C. Italiano, L. dal Borgo, E. Sbaraglia, F. Pibiri, L. Garau, C. Nicotra, L. Berti.

  • Rapporti fra AMHPPIA e CSMH. Abbiamo invitato C. Nicotra a partecipare al nostro Consiglio Direttivo perché abbiamo pensato di occuparci del rapporto fra CSMH e AMHPPIA, che hanno sempre percorso cammini paralleli, ma incontrandosi poco fra loro. Si crede che il dialogo sia molto importante e costruttivo, ci interessa pensare a come rafforzare i momenti di incontro, per riunirsi di più e tenere aperta la possibilità di collegamento, pur rimanendo organi indipendenti. In un futuro chissà che non diventi concreta la possibilità di avere un unico organismo che raccolga AMHPPIA e CSMH.

Nicotra ringrazia per l’ospitalità e ricorda come le mission di AMHPPIA e CSMH siano molto diverse, ma l’idea di essere due domini interdipendenti e provare a lavorare in collaborazione è ben accolta.

Fattirolli propone di collaborare sul programma scientifico AMHPPIA, in particolare per gli Study Day che svolgiamo insieme, compatibilmente con le necessità formativa degli studenti. Oltre alle tre giornate di studi, Nicotra si chiede se non si possa pensare ad eventi o giornate extra da organizzar e insieme, pensare e sviluppare insieme un tema.

Abbiamo parlato spesso della necessità degli iscritti di incontrarsi in presenza, potrebbe essere una bella occasione per far incontrare i soci con gli studenti, Nicotra rende piena disponibilità all’utilizzo della sede CSMH di Firenze.

Nel corso del direttivo si configura l’ipotesi di condividere la giornata AMHPPIA con il CSMH, pensarla insieme e renderla un momento di incontro e di scambio fra i soci e gli studenti, progetto da organizzare per il 2025.

La presidente ricorda che già la giornata AMHPPIA di quest’anno è previsto in presenza. Va appurata la disponibilità del centro studi di ospitarci.

Dal Borgo chiede alcune precisazioni sul CSMH, Nicotra ricorda che le sedi sono Firenze, Bologna e Palermo. Ci sono altri Centri Studi come quelle di Lunigiana e Savona che fanno attività scientifica, ma non hanno il training clinico.

  • Pibiri ci aggiorna sul lavoro svolto dal piccolo gruppo con Berio, che ha in programma di organizzare eventi esterni all’AMHPPIA. Per il prossimo autunno hanno pensato al tema delle adozioni (forse questa potrebbe essere un’occasione per collaborare con CSMH?).

Pibiri ci espone più nel dettaglio le idee che sono sorte con Berio. A seguito dell’interessante seminario tenuto da S. Castelli, avevano pensato di approfondire il tema delle adozioni. Sarebbe opportuno intercettare dei soci interessati a partecipare ed aprire questo evento a tutta una serie di destinatari, come genitori, insegnanti, assistenti sociali, giudici onorari, centri affido…L’intento di questi eventi sarà anche quello di condividere con altre figure professionali nostro modo di lavorare. Resta da individuare la sede e capire meglio il calendario. Castelli si è già resa disponibile a partecipare e anche a venire a Firenze.

La presidente domanda se nel presentarsi come CSMH-AMHPPIA  se non si possa usufruire della sede di Firenze del Centro Studi.

Berti si domanda se non sarebbe possibile che sia AMHPPIA che CSMH possano offrire il proprio sostegno alle realtà che lavorano sul territorio, come chi si occupa di scuola materna-nido, immigrazione… Pensa ad  attività da proporre con i nostri soci alle realtà che lavorano nel territorio, come una supervisione o una collaborazione su un progetto particolare. L’idea piace, è da tenere a mente e sviluppare.

Sciarrino si chiede come si potrebbe articolare la collaborazione AMHPPIA e CSMH nel lavoro sul territorio, come mettere insieme i professionisti dell’associazione e gli studenti.

Va capito come tradurre queste idee in qualcosa di più pratico. Si immagina che potrebbe essere anche auspicabile che alcune di queste iniziative possano nascere dal basso, dall’esperienza diretta e dalla conoscenza diretta del territorio. Garau parla della necessità anche di conoscere direttamente le realtà e le persone, come nella scuola, un lavoro mirato al sostegno degli insegnanti. E’ necessario per organizzare il tutto un gruppo di lavoro.

Ci si chiede se non si potrebbe aprire la giornata AMHPPIA 2025 agli studenti e ai vari membri del CSMH e decidiamo di iniziare ad organizzarla in questa direzione.

Va fissata anche la giornata AMHPPIA 2024,ancora senza data.  Per la giornata CSMH-AMHPPIA del 2025 ci ritaglieremo dei momenti di incontro in modo da progettarla insieme, un’ idea sarebbe di riprogrammare lo study day del 24.5.2025. Avvicinare studenti e soci su un tema, riprendere il nostro programma scientifico e affrontare il tema delle varie declinazioni cliniche dell’adolescenza.

Prossimo direttivo in cui confrontarsi anche col CSMH per dettagliare il programma: 15.5.2024.

  • Programma scientifico: la dott.ssa Speranza ci sarà e verrà il 12 aprile 2025, la dott.ssa Cattelan ha dato come data il 13 dicembre 2025, ma ancora lei non si pronuncia sul tema, le piacerebbe parlare della depressione primaria-angoscia di cadere legato alle tossicodipendenze.

  • Centro di consultazione, nel lavoro svolto fino ad ora il pensiero era di progettare un tipo di servizio che si occupi del perinatale, allungato recentemente all’età prescolare. Va deciso nella pratica come muoversi, chi contattare, servizi sanitari, punti nascita, pediatri, incontri su temi specifici. E’ necessaria la collaborazione di altri per mettere in piedi il progetto. Il gruppo di lavoro è attivo ed ha collaborato con colleghe di altre città che stanno partecipando agli incontri.

Conclusione dei lavori alle 22.50.

La Presidente M. G. Pini

La Segretaria G. Petrioli