Verbale Direttivo 11 settembre 2024

Consiglio Direttivo 11.9.2024

Partecipanti (su zoom): Pini, Petrioli, Fattirolli, Zanini, Guariento, Sciarrino, Italiano, Pibiri, Dal Borgo, Loliva, Sbaraglia, Berti, Cherici.

Inizio dei lavori 20.45

Presentazione libro Bruschi, alcuni esterni hanno chiesto di partecipare, si decide che si potrà inoltrare l’invito agli interessati.

Programma scientifico 2025: resta in sospeso uno study day, va definita l’organizzazione della giornata Amhppia; la dott.ssa Cattelan deve ancora comunicarci l’argomento che tratterà.

Seminario aperto del 23 novembre 2024: si pensa di pagare il viaggio aereo ed il soggiorno del dott. Nicotra che verrà come relatore al seminario sulle adozioni, organizzato dalla nostra Associazione e dal CSMH. La spesa viene approvata dal consiglio, da suddividere con il Centro Studi.

Ci sono dei nuovi soci nuovi che hanno chiesto di entrare nella nostra associazione: Anna David e Cristina Marini, in attesa della documentazione necessaria e dell’approvazione in assemblea del loro ingresso, possono partecipare gratuitamente alla fine del programma scientifico 2024. G. Ugo ha scritto per chiedere le dimissioni dall’Associazione, che vengono accettate, pagherà la sua quota del 2024.

Sito: riparliamo della possibilità di inserire uno spazio interno con articoli o recensioni di soci che abbiano desiderio di scrivere, in modo da rendere il sito più vivo e più frequentato. Il lavoro è già in corso e si cercano persone interessate e criteri da rispettare per la stesura dei testi da pubblicare. Il gruppo sito ha parlato con i gestori attuali che dovrebbero organizzare lo spazio per questa nuova rubrica.  Va ripensato anche se rinnovare il contratto con l’agenzia che ci segue o cambiare gestore per avere una maggiore attività e vitalità, ci sarebbe bisogno di qualcuno che ci supporti di più, questo comporterebbe una spesa maggiore rispetto a quella attuale. Per una maggiore attività del sito è necessario incrementare le risorse. Sarebbe una buona idea inviare un avviso a tutti i soci ogni volta che viene pubblicato qualcosa. Attualmente paghiamo circa 700 euro per l’inserimento di 20 file e per la manutenzione ordinaria. A novembre dovremo riparlare e cercare di muoversi con una nuova agenzia, probabilmente quella che lavora con il CSMH.

Chiunque fosse interessato a partecipare alla nascente redazione può far riferimento alla dott.ssa Sbaraglia che coordina il gruppo sito.

Centro di Consultazione: Guariento propone di incontrarci di persona, per definire al meglio quello che è necessario fare a livello pratico per far partire il progetto. Pibiri, Petrioli e Berti danno disponibilità ad un incontro di persona. Anche in questo caso sono benvenuti soci che abbiano voglia di dare una mano, sia a Firenze, sia in altre città dove si desideri proporre interventi simili. Chi fosse disponibile può fare riferimento alla dott.ssa Guariento che coordina questo gruppo di lavoro.

Zanini ci rende partecipi di un articolo scritto da un gruppo di soci di Bologna, che ha pensato ad una possibile risposta ad un articolo di giornale scritto da alcuni professori di un liceo della città. Questo ha aperto una discussione importante sul ruolo della scuola, dei docenti, delle questioni post-pandemia e che riguardano il mondo della scuola e dei giovani. Dal Borgo riflette su un passaggio specifico del testo delle colleghe rispetto al ruolo delle famiglie e della scuola. Rileggiamo insieme la lettera e condividiamo la necessità di fare attenzione a non colpevolizzare gli insegnanti che non possono da soli compensare alcune fragilità e criticità della società e della famiglia. Riflettiamo sul tema in modo che Zanini possa condividere le nostre considerazioni con le colleghe, ma siamo tutte d’accordo che una risposta all’articolo dei docenti sia utile e necessaria.

Fine dei lavori 22.45

Il prossimo CD viene fissato per il 9.10.2024.

La Presidente M.G. Pini

La segretaria G. Petrioli