5° Consiglio direttivo 15/05/2024
Presenti su zoom: M.G.Pini, G. Petrioli, E. Fattirolli, C. Italiano, M. Guariento, A. Sciarrino, V.
Loliva, E. Sbaraglia, C. Nicotra, C. Bertocci, D. Pollini, M. C. Zanini.
Inizio lavori ore 20.45
– Programma scientifico 2025: Fattirolli ci informa che manca un lunedì sera per raggiungere le ore
necessarie per Matrix. I soci che hanno dato disponibilità a presentare un lavoro sono già stati
inseriti nel programma scientifico per il 2025. Resta uno spazio vuoto, Italiano chiede se non si
possa pensare alla presentazione della nuova edizione di “Essere neonati”, ma si pensava di
lasciare spazio ai nostri soci. Nicotra potrebbe parlare di adolescenza, ma non può dare
disponibilità per il lunedì sera, nel caso dovremmo aggiungere un sabato mattina. A conclusione
del direttivo pensiamo di mantenere il collegamento zoom per l’intera giornata AMHPPIA di maggio
2025, questo permetterà di raggiungere il monte ore richiesto.
F. Bruschi avrebbe piacere di presentare il suo libro all’interno dell’AMHPPIA. Si chiederà al
collega la disponibilità a presentare il libro il 16 settembre, un lunedì sera.
– Study day 2024: si terrà il 9 Novembre, il dott. Hahn non potrà partecipare e sarà sostituito dalla
dott.ssa Adamo che porterà un lavoro sull’adolescenza, a seguire verrà recuperata la
presentazione del libro di R. Bertolini.
– Giornata AMHPPIA di maggio 2025: come ipotizzato al direttivo precedente l’idea condivisa col
Centro Studi era quella di fare la giornata in corrispondenza di uno Study Day, restando sul tema
del prossimo anno, ovvero l’adolescenza. L’intento di questa giornata condivisa sarà di far
conoscere reciprocamente e di far dialogare i soci AMHPPIA e gli studenti del CSMH. Emergono
varie idee, una è quella di fare delle presentazioni di mattina e poi fare dei lavori paralleli nel
pomeriggio, mescolando soci e studenti e prevedendo una conclusione in plenaria in cui ci sia la
possibilità di raccogliere quanto emerso nei piccoli gruppi. Un’altra idea che emerge è di dedicare
la mattina alla presentazione di casi portati dagli studenti e proporre poi interventi di soci AMHPPIA
che presentino i lavori dei gruppi interni all’associazione. Si riflette a lungo su come possa essere
meglio procedere per valorizzare il contributo di tutti e favorire interconnessioni. L’idea sulla quale
ci accordiamo è quella di far presentare agli studenti alcuni casi che possano essere legati ai temi
trattati dai gruppi di lavoro AMHPPIA, come Adolescenti e Nuove realtà, Disforie di genere, Terapie
a distanza, questo permetterebbe un dialogo aperto fra il materiale clinico degli studenti e le
competenze di alcuni dei soci che lavorano nei gruppi tematici. A seguito della mattinata ci sarà
una pausa pranzo conviviale, poi nel pomeriggio una tavola rotonda fra soci AMHPPIA e membri
del CSMH con l’intento di raccogliere il materiale emerso durante la mattinata e discutere insieme.
Infine, il direttivo decide che l’intera giornata possa essere seguita sia in presenza che in
collegamento zoom, facendo 6 ore raggiungeremmo il totale ore necessario agli ECM.
– Study day di febbraio 2025: interesse a trattare il lavoro con i genitori, in particolar modo degli
adolescenti, che è un tema molto complesso e controverso. Si pensa al dott. Cregeen, si chiederà
al dottore se ha del materiale da proporre. Altro nome a cui si potrebbe chiedere disponibilità è la
dott.ssa Morgan. Nicotra chiederà la disponibilità ad entrambi, dopo aver condiviso le idee odierne con la direttrice del CSMH, Monticelli. Se non ci fosse disponibilità da parte di questi colleghi si pensa alla dott.ssa Nicolò e alla dott.ssa Ruggiero.
– Assemblea novembre 2024: vanno votate le cariche del nuovo consiglio. Piacerebbe l’idea di
vedersi in presenza, ma ci sono delle difficoltà logistiche e organizzative di cui tenere conto, anche
perché ci sono tutti i sabati di novembre occupati da seminari. Si decide quindi di confermare l’idea
originaria di riunirci in assemblea a seguito del seminario della dott.ssa Nissim, il 16 novembre.
– Il Consiglio delibera di investire 30 mila euro in un fondo a capitale protetto con scadenza di un
anno, tale investimento consente di coprire le spese gestionali del conto.
Prossimo CD giovedì 27.6
Conclusione dei lavori alle 22.45
La Presidente M.G.Pini
La segretaria G. Petrioli