Verbale Direttivo 19 marzo 2025

Consiglio Direttivo 19.3.2025

Presenti: M.G. Pini, C. Italiano, G. Petrioli, M.C. Zanini, E. Sbaraglia, L. dal Borgo, L. Berti, E.
Fattirolli, L. Garau, D. Pollini, A. Sciarrino.

Inizio dei lavori 20.45
– Nuovi soci: 2 persone hanno chiesto di entrare all’assemblea di marzo, Valentina Celano e
Marianna Minelli, in assemblea verrà presentata la loro richiesta.
– Recupero Study Day: si ipotizza di fare due lunedì sera, da 2 ore ciascuno. Dal Borgo
conferma che Matrix ci lascia decidere come recuperare le 4 ore che mancano per i crediti
ECM. A seguito dell’interessante seminario con la dottoressa Lemma, si pensa di
accogliere la proposta di vari soci di proseguire un confronto sul tema dell’identità di genere
e fare una serata su questo. L’intento sarà quello di stimolare un dialogo fra i soci (con una
paio di casi clinici) ed il gruppo che si sta occupando di questo tema in associazione. Si
occuperà dell’organizzazione L. Dal Borgo.
Nell’altra serata si potrebbe dare spazio alla dott.ssa M. P. Martelli che si era proposta di
presentare un suo lavoro che parte da psicoterapie di adolescenti per riflettere su come i
disagi nella relazione primaria emergano nella struttura della personalità. Fattirolli chiederà
alla dottoressa di confermare la sua disponibilità.
Si proporrà il 12 maggio per la serata sull’identità di genere, mentre resta da concordare un
lunedì di autunno con la dott.ssa Martelli.
– Convegno sull’ autismo: la collega Cinzia Morselli, come membro del gruppo CIPPA
francese, desidera collaborare con Firenze, ha chiesto la nostra disponibilità ad investire in
un congresso condiviso. La proposta è quella di lavorare insieme ad altre associazioni che
si occupano di infanzia, come AIPPI, SPI, AMHPPIA. Hanno richiesto anche la
partecipazione del CSMH, G. Pini parlerà con i referenti del Centro Studi per capire il loro
interesse a partecipare a questo convegno.
Si ipotizza un convegno in modalità mista, sia in presenza che da remoto, all’interno del
programma scientifico 2026, in modo da coinvolgere, soci ed esterni. Dal Borgo si
occuperà di parlare con Matrix per capire se abbiamo la possibilità di aprire ad altre
associazioni.
C. Italiano sarà la referente per organizzare il convegno e si coordinerà con le altre
associazioni, con l’aiuto di L. Berti.
– Giornata del 24 maggio 2025. La presidente ci rende partecipi dell’organizzazione della
giornata dello Study Day CSMH e AMHPPIA. La giornata sarà online ed in presenza, con la

speranza di riunire molti soci alla sede del CSMH, sarà una giornata intera di ECM. La
mattina è prevista la presentazione di due gruppi di lavoro della nostra Associazione
(Terapie a Distanza e Adolescenti e Nuove realtà), la presentazione di un caso clinico da
parte di un allievo del Centro Studi, ed il premio Mendelshon; nel pomeriggio ci sarà la
presentazione di un caso clinico di un socio AMHPPIA, e poi la presentazione di un caso
clinico di un allievo del Centro Studi. A breve verrà inviato ai soci il programma dettagliato
completo.
– Mattinata aperta sul lavoro 0-5 . Le nostre socie E. Gogoli, A. Scabia e M. Bettoschi si
stanno occupando di organizzare di una giornata aperta a Firenze sul lavoro con i bambini
piccoli, in modo da coinvolgere la popolazione e gli operatori interessati. Ci sarà
sicuramente un intervento di M. Monticelli e R. Coveri sul lavoro con bambini 0-5. La data
al momento ipotizzata è sabato 22 novembre, da confermare in base alla disponibilità della
sede del Centro Studi.
– Centro di consultazione Firenze: Sciarrino ci informa che il lavoro di organizzazione è quasi
completato: rimane da stampare la locandina, da finire l’arredamento della sede ed iniziare
a presentare e pubblicizzare il progetto sul territorio.
– Seminario con il dott. Biondo 2026: si conferma l’idea di coinvolgere il dottore in un
seminario aperto nel 2026. Parlandone ci si chiede se sia meglio coinvolgerlo in un
seminario più specifico, pensato per i soci oppure più divulgativo e quindi rivolto ad
operatori che lavorano nelle comunità per adolescenti. In tal caso va fatto un lavoro per
contattare i possibili interessati esterni. Al momento si decide di chiedere la disponibilità del
dottore e definire meglio in seguito come procedere.
– Assemblea e bilancio 2024: L’assemblea si terrà a seguito del seminario del 29/3/2025.
Verrà presentato il Bilancio e votato l’ingresso dei nuovi soci. La tesoriera ci riferisce che il
commercialista consiglia di aumentare la quota annua perché le spese negli ultimi anni
sono salite (siamo sotto di 5000 rispetto all’anno precedente).
Quanto agli investimenti a cui avevamo pensato per ammortizzare le spese bancarie, la
tesoriera ci informa che il dott. Capuano ha parlato direttamente con la sig.ra Pinzauti di
Banca Intesa che ha proposto dei fondi di investimento. Il CD vota per a favore di
“Business Insieme – Prossima QUINDICI”. Per procedere sarà necessaria la firma della
presidente in banca.
È necessario comunicare ai soci morosi, che non hanno risposto al sollecito di pagamento,
che, se non pagano per due anni, secondo lo statuto, decade la loro associatura. Se non
pagano la quota del 2024 non avranno diritto agli ECM del programma scientifico in corso.
Se ci fossero difficoltà economiche o personali i soci possono far riferimento alla tesoriera.
– Prestito sede alla scuola di Psicoterapia Comparata. La scuola, che si trova nello stesso
palazzo della nostra sede, ha chiesto di poter utilizzare una delle stanze per delle lezioni
che si terrebbero 5 o 6 week end all’anno. Metteremo in contatto il Presidente della Scuola
con il nostro commercialista in modo da rendere fiscalmente corretta la possibilità di
ospitarli. E’ da chiarire anche se ci sono aspetti assicurativi di cui occuparsi, oltre alla
messa in sicurezza della sede di cui si sta occupando C. Bertocci.

Il prossimo consiglio direttivo è fissato per il 16.4.2025 ore 20.45.

Fine dei lavori 22.45

La Presidente, M.G. Pini
La Segretaria, G. Petrioli