Verbale Direttivo 6 febbraio 2025

 

Verbale Consiglio Direttivo 6 febbraio 2025

Presenti: M.G. Pini, C. Italiano, E. Fattirolli, L. Del Borgo, A. Sciarrino,

  1. Loliva, D. Messina, L. Garau, D. Pollini, E. Sbaraglia, M. Monticelli

  • Organizzazione giornata aperta 2026 con D. Biondo:

L’ipotesi di una giornata aperta agli esterni con il dott. Daniele Biondo viene pensata come possibile all’interno del programma scientifico del 2026, simile a quelle già organizzate con il dott. De Masi e il dott. Luzzato. Elisabetta Fattirolli ne terrà conto per il prossimo anno, contattandolo preventivamente, visti i suoi impegni.

Alcuni soci non hanno ricevuto la locandina che Elisabetta ha inviato tramite la mail di AMHPPIA, per questo chiederemo a Giulia di verificare la mailing list su AMHPPIA gmail.

Pini rinnova la possibilità di pensare all’organizzazione di una giornata aperta in presenza a Firenze e/o a Bologna per far conoscere il nostro modo di lavorare alla cittadinanza. Chi potrebbe occuparsene? Pibiri e Berio probabilmente non sono più disponibili. Rispetto alle tematiche le proposte che emergono sono: il lavoro psicologico nella TIN (terapia intensiva neonatale) di cui Carla Italiano è esperta, oppure anche il tema scuola, proposto sempre da Carla.

La proposta della Presidente è che, al prossimo direttivo, ognuno possa portare un’idea da proporre e che magari sia anche un modo per presentare il centro di consultazione che sta per aprire.

  • Sede: A. Sciarrino ha parlato con il commercialista Dr. Capuano, per quanto riguarda la sicurezza della sede, nell’idea di accogliere persone esterne: sarebbe necessario ma non obbligatorio il DVR (documento valutazione rischi), che può redigere un geometra, e anche estintori e relativa cartellonistica. Bisogna chiedere ai proprietari le conformità degli impianti e inoltre sarebbe necessario stipulare un’assicurazione, per la quale avevamo preso informazioni tempo addietro, ma che non era stata aperta visto la inattività della sede all’epoca. Attualmente la scuola di psicologia cognitiva comparata che ci ha chiesto ospitalità ed andrà a vedere i locali, nei prossimi giorni.

  • Varie ed eventuali: Sciarrino ci informa anche che ha fatto avere al commercialista gli estratti conto per preparar il bilancio che sarà portato in assemblea soci per l’approvazione il 29 marzo 2025. Inoltre lunedì si recherà in banca per firmare l’adeguamento ISTAT dell’affitto, e in quell’occasione richiederà nuove informazioni per l’investimento del denaro che abbiamo sul conto. Si interfaccerà con Laura Garau per un confronto rispetto alle offerte che riceverà in banca, per poi proseguire con un investimento tra i 20 a i 30 mila euro. Il direttivo approva.

  • Sciarrino fa presente che ci sono diversi soci morosi. E’ necessario avvisarli direttamente informandoli che se la quota associativa non viene versata, non è possibile usufruire dei crediti ECM e che dopo due anni di morosità decade l’associatura ad AMHPPIA. Per quanto riguarda la decisione della cifra per la quota associativa, attendiamo che il commercialista ci informi sule quote mancanti e al prossimo direttivo decideremo.

  • Organizzazione study day di maggio 2025: Discutiamo con Miriam Monticelli per quanto riguarda gli interventi dei gruppi nella prima parte della mattinata: attualmente, si sono proposti:

         – Lucia del Borgo per il gruppo di Terapia a distanza

           – Daniela Pollini per il gruppo teorico clinico sul pensiero di Dina Vallino

         – Cinzia Morselli per il gruppo con un lavoro sul tema dell’autismo in

           adolescenza.

Potrebbero intervenire anche il gruppo adolescenti e nuove realtà, si coinvolge Danilo Messina e Pini ricorda anche l’esistenza del gruppo disforie di genere che però è nato da poco e forse non ha ancora materiale.

Le due ore previste potrebbero essere organizzate tra 4 gruppi con mezz’ora ciascuno: 15 minuti per la presentazione e 15 minuti di discussione.

Successivamente presenterà un caso un’allieva/o del CSMH

Nel pomeriggio sono previste altre due presentazioni di 1h e1/2 ciascuna: una di un allievo, che ancora non è stata proposta e si chiede a Miriam di poterla proporre e una di un socio. Al momento si è proposta Giulia Petrioli, ma solo se non ci fosse nessun altro disponibile.

I temi su cui i casi lavoreranno dovrebbero essere: identità di genere, lavoro con i genitori di adolescenti, adolescenti e nuove realtà.

Pini scriverà a tutti i soci per chiedere se qualcuno abbia desiderio di presentare un caso o proporre un lavoro di gruppo, che poi il direttivo valuterà.

Per quanto riguarda la quota versata a SIEFPP Sciarrino ha parlato con Anna Molli, che farà riavere la quota ad AMHPPIA perché non dovuta.

Prossimo CD 19/03/2025 ore 20:45

Fine Consiglio ore 22,45

La Presidente                                                                                                                                                        La Consigliera

Maria Grazia Pini                                                                                                                                           Emanuela Sbaraglia