Verbale Direttivo 9 marzo 2024

                                                                9.3.2024 – Consiglio direttivo

G. Pini, A. Sciarrino, G. Petrioli, C. Italiano, E. Fattirolli, F. Pibiri, L. dal Borgo, V. Loliva, D. Pollini, M. Guariento, E. Papa, R. Sbrighi

Inizio lavori ore 13.40

Programma scientifico: E. Fattirolli ci informa che per il programma del 2025 il dott. Biondo ha accettato di tenere un seminario il 25.2. La dott.ssa Mondello si è offerta per un altro seminario fissato per il 29.3.La dott.ssa Lemma ha confermato la sua presenza per venerdì 14 marzo, dalle18 alle 20, Matrix ci accorda di prolungare il seminario di un’oretta per consentire una discussione fra i soci, va individuato qualcuno che coordini la discussione.

La dott.ssa Cattelan non ha ancora confermato, il tema su cui l’abbiamo interpellata, il breakdown in adolescenza, non è quello di cui si occupa adesso, darà conferma ad aprile, proponendo alternative su temi più attuali del suo lavoro. La dott.ssa Speranza è disponibile, noi avevamo chiesto un seminario riguardo alla diagnosi, lei ha proposto seminario di parlare del PDM, argomento già trattato da lei con la nostra associazione, va capito meglio che tipo di seminario si potrebbe fare.

Per i seminari del lunedì sera abbiamo confermati: C. Morselli, il 3.2.2025, che farà un focus sul lavoro con i ragazzi dello spettro autistico; P. Vaccari e R. Mattioli,il  22.9 si occuperanno di tematiche cliniche in adolescenza.

Il Gruppo Pisa-Livorno, che avrebbe avuto piacere di trattare le tematiche riguardanti l’identità di genere a cavallo fra visione medica e psicologica, non è sicuro di aver disponibilità di tempo per preparare il lavoro. Rimane in sospeso.

In sospeso anche la questione sollevata   da L. Pomponi che ha scritto per riproporre un seminario sull’Intelligenza Artificiale, ha sentito anche una giornalista per parlarne. Il consiglio direttivo aveva già pensato di tenere a mente questo tema per l’anno successivo, in modo da organizzare meglio un incontro. L. dal Borgo ci fa sapere che l’Ordine degli psicologi del Veneto ha predisposto incontri su A.I. e adolescenti, è un progetto che possiamo seguire.

Rimane in sospeso anche lo Study Day, forse si potrebbero anche fare delle proposte al CSMH, dato che contribuiamo anche dal punto di vista economico.

Gruppo promozione AMHPPIA e contatti con l’esterno: F. Pibiri ci aggiorna sull’iniziale lavoro che sta svolgendo con G. Berio e che prevede l’organizzazione di  un evento o due eventi all’anno rivolti alla popolazione, ai genitori, agli  insegnanti e agli operatori. Si sono domandate su quali tematiche concentrate l’attenzione e che tipo di contenitore utilizzare: formula di incontro tipo tavola rotonda con brevi relazioni gestite da colleghi amhppia? Oppure una relazione principale con un nome di richiamo? Oppure una relazione con modalità divulgative.   Quanto al contenuto hanno pensato ad alcuni temi fra cui le adozioni, l’adolescenza, la  genitorialità. G. Pini dice che sarebbe opportuno far tenere questi eventi da persone dell’associazione, forse sono più adatti anche eventi più piccoli, non seminari accademici, ma di avvicinamento alla popolazione, come in biblioteche o ludoteche.

Sciarrino si domanda se non si possa pensare ad un evento in collaborazione con il centro di consultazione, rispetto alla perinatalità e genitorialità. Pibiri si chiede se non sia invece importante tenere separati gli ambiti. A Belluno faranno eventi semplici in libreria, partendo dalla lettura di un libro per dare un taglio psicoanalitico sulla crescita del bambino, in modo da raggiungere in maniera formale una serie di persone che si occupano di infanzia. Anche utilizzo di materiale teatrale per avvicinare al funzionamento psichico.

Fine dei lavori 14.30.

Prossimo direttivo 10.4.2024

La Presidente M.G. Pini

La segretaria G. Petrioli