Presenti: M.G. Pini, M. Guariento, A. Sciarrino, C. Italiano, E. Sbaraglia, F. Pibiri, L. Garau, L. Berti, M.C. Zanini, G. Petrioli, D. Pollini;
Assemblea Soci: La prossima assemblea si terrà il 16 di novembre al termine dell’ultimo incontro del programma scientifico. Durante l’assemblea ci sarà il rinnovo delle cariche, quest’anno. Maria Grazie solleva la questione del numero forse eccessivo dei consiglieri. Alcuni consiglieri sono in procinto di lasciare: Arianna Persiani e Simona Chierici lo hanno comunicato tempo fa. Questa sera Claudia Bertocci e Morena Guariento esprimo l’intenzione di lasciare il posto a nuovi consiglieri, anche motivato da loro impegni in altri ruoli.
Nella Sciarrino propone che i consiglieri debbano essere impegnati nei vari gruppi di lavoro e non solo partecipare al direttivo, come indicatore per poter essere consiglieri. Federica Pibiri, da lettura dello statuto per capire se c’è un numero da rispettare nella elezione dei consiglieri stessi: lo statuto recita che il consiglio sia composto da più consiglieri e non c’è un numero massimo a cui attenersi. M. C. Zanini chiede quale sia il problema di essere in tanti, attualmente 17. Maria Grazia Pini, solleva il fatto che spesso non si è tutti presenti e si prendono decisioni in assenza di molti. La maggioranza dei soci è attualmente proveniente dalla Toscana e dall’ Emilia Romagna, alcune Regioni non sono rappresentate, come la Liguria per esempio. Sarà nostra premura coinvolgerli di più.
Danilo Messina si è candidato come prossimo consigliere, suscitando interesse nel consiglio.
Dobbiamo decidere al prossimo direttivo come presentarci all’Assemblea per questo sarà necessario un incontro prima del 16 novembre.
Sbaraglia propone di dedicare all’assemblea soci del 2025 un tempo maggiore, per rendere più partecipi i soci all’attività dell’Associazione.
Maria Cristina Zanini è ancora disponibile ad aiutare Nella Sciarrino nelle incombenze che riguardano la gestione della tesoreria, ma non sarebbe disponibile a diventare tesoriera, vista la sua residenza a Bologna e la sede di AMHPPIA a Firenze. Si propone a Maria Cristina di organizzare eventi a Bologna, come AMHPPIA, simili a quelli che F. Pibiri e G. Berio stanno organizzando per il 23 ottobre a Firenze. Zanini è d’accordo.
La presidente propone di scriverci via mail per aggiornarci sui gruppi di lavoro esistenti e sui loro partecipanti. Attualmente i gruppi di lavoro sono i seguenti:
Gruppo Sito
Gruppo Ecm
Gruppo Centro di Clinico
Gruppo Eventi
Gruppo Sede
Federica Pibiri, chiede aiuto per l’organizzazione della giornata: Carla Italiano si rende disponibile oltre a Giulia.
Gli altri punti all’ordine del giorno non vengono discussi e si rimandano ai prossimi direttivi.
Mercoledì 6 novembre ore 20,45 si organizza il prossimo direttivo.
Conclusione dei lavori alle 22.15.
La Presidente M. G. Pini
Il Consigliere Emanuela Sbaraglia
Redige il verbale